L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vedi i rossi salsicciotti agganciati e sospesi in due filari che esalano un odore sgradevole; in cui la grassa nube delle caldaie s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli osti-albergatori, i caupones, avevano pessima ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] fenico e naftalina. La purificazione implica distillazioni frazionate e lavaggi chimici e ha inizio con una distillazione in grandi caldaie di ferro, dalla quale si ricavano benzolo grezzo leggiero I e benzolo grezzo pesante II, oltre a fenoli e ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] costruzione o all'allestimento delle navi, b) agli armamenti navali guerreschi, c) alla costruzione e riparazione di macchine, caldaie, macchinarî ausiliarî e materiali in genere per l'allestimento delle navi; gli operai addetti, da almeno 6 mesi: a ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] e promuovano o esaltino l'azione corrosiva. Valga ad es.: il problema della purificazione delle acque per varî usi (caldaie) con rimozione tanto degli elettroliti in essa contenuti, quanto dell'ossigeno che vi si trova disciolto. Notevole esempio ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] o minore facilità con cui l'acqua cuoce i legumi e scioglie il sapone o, nell'industria, depone incrostazioni nelle caldaie e nelle condutture. Sulla durezza e sua determinazione, v. acqua, I, p. 344.
La presenza di certi sali entro determinati ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ; i mulini a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie, la macchina a vapore e il motore a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] , amidatura. Per il bucato si usano lisciviatrici di vario tipo e grandezza, a fuoco diretto o alimentate da caldaie. Al prosciugamento meccanico si provvede con idroestrattori centrifughi, e, successivamente, con essiccatoi per lo più elettrici. L ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] difettosi oppure la misura dello spessore di lamiere accessibili da un solo lato, come, ad es., pareti di cisterne caldaie o cilindri di motori a combustione.
In linea di principio questi metodi non hanno subìto cambiamenti negli ultimi anni, ma ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] navi metaniere hanno sistemi di propulsione diesel-elettrica, in sostituzione del classico sistema propulsivo a vapore con caldaie alimentate dal metano trasportato e fatto lentamente evaporare per mantenere la temperatura bassa del carico. In questo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di altre condizioni, quanto più bassa è la temperatura del fluido nel condensatore. Poiché però il condensatore funziona da caldaia per l'impianto di riscaldamento (che, in genere, è a termosifone), ne risulta l'opportunità d'impiego delle termopompe ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...