GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] opere complesse a Bellano (mentre a Valmadrera la meccanizzazione degli impianti era a vapore, con l'uso di avanzate caldaie di fabbricazione estera).
La figura di Pietro emerge bene dalle sue interessanti deposizioni, rese nel corso dell'inchiesta ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] e di bronzo, soprattutto oggetti d'ornamento femminile dedicati alla dea, risalenti sino all'età micenea. Protomi di grifo per caldaie in bronzo del periodo orientalizzante, placchette di bronzo del VI sec. a. C. con scene mitiche e iscrizioni argive ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , assumono un valore economico e possono essere perciò scambiate sul mercato.
Biodiesel
I motori delle automobili e le caldaie per il riscaldamento possono essere alimentati con un combustibile proveniente dal mondo vegetale e animale. Dai semi di ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] delle macchine termiche il C. studiò ed esperimentò un particolare tipo di preriscaldatore dell'acqua di alimentazione per caldaie di locomotive funzionanti a regime variabile; e negli ultimi anni della sua vita laboriosa si dedicò alla progettazione ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta di pressione (adatto per basse pressioni, fino a circa 20 bar) il vapore giunge dalla caldaia b all’a., gorgoglia attraverso l’acqua e in gran parte si condensa riscaldando l’acqua stessa e facendo così aumentare la ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] in lui quando, in una visita a una fabbrica di cellulosa, osservò che alcuni dei pezzi che uscivano dalle caldaie avevano la lucentezza della seta. Secondo altri, invece, egli avrebbe scoperto la possibilità di produrre una fibra artificiale per ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] Narval (Cherbourg 1898-99): a doppio scafo completo, lungo m. 34, dislocam. tonn. 200, motore d'emersione a vapore, con caldaia a nafta da 250 cav.; motore d'immersione, elettrico, da 100 kW., con accumulatori elettrici; velocità 12/8 nodi. Da allora ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] segatura assorbe l'olio rimasto sui chiodi per l'abbondante lubrificazione delle macchine produttrici.
I chiodi vengono quindi collocati in caldaie di ricottura o muffole e ricotti in forni di riscaldo a circa 800-900° per togliere alla superficie la ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] generale, perché possono presentare diversissimi aspetti e influenzare molte parti diverse delle caldaie o delle macchine: il fatto che molte navi a elica hanno più di una caldaia e assai spesso anche due eliche rende meno pericolosa per la nave l ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] idrolizza sensibilmente:
Non si possono usare pertanto acque contenenti cloruro di magnesio, come quella di mare, per alimentare caldaie a vapore, poiché l'acido cloridrico che si forma per idrolisi ne corroderebbe le pareti.
L'ipoclorito di magnesio ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...