LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] figura di cervo, come nel tumulo di Čertomlyk e nella tomba di Čmyrev.
Di particolare interesse è anche il gruppo delle caldaie di bronzo provenienti dai ricchi tumuli di Solocha, Mastjugin, Dovžk. Molti dei manici sono a forma di caprone, come nei ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] N-S, larga 6 m, vennero allineate insulae regolari, tra cui un complesso termale comprendente - rinvenimento eccezionale - due caldaie in piombo. Alla stessa epoca sono riferibili le rovine di un enorme edificio poggiante sul paramento interno della ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] da due zone di alta pressione.
Tecnica
Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell’apparato motore (s. delle caldaie) o dell’allestimento (s. delle imbarcazioni, dei picchi di carico ecc.). ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] speranze e attorno alla quale continuano ancora gli studi è la combustione di superficie con la quale, in alcuni esperimenti su caldaie, si sono raggiunti rendimenti termici superiori al 92%. A seguito degli studî di Bone e Court si costruiscono oggi ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] , torri di reazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie, agitatori, vasche, bombonnes, montaliquidi a pressione d'aria, recipienti per depositi acidi fino a 6000 litri, giare per attrezzare ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] di vetro per sostanze aromatiche), cibo copioso (diversi animali macellati e uccellame collocati in grandi caldaie), ecc.
Dell'importanza economica dell'agricoltura testimoniano i reperti insolitamente numerosi di attrezzi agricoli (talvolta ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] temperature, che permettono a un'unica persona, in una cabina di controllo, di seguire la marcia di numerosi forni, caldaie, ecc.
I pirometri a forza elettromotrice si basano, come abbiamo detto, sul fenomeno termoelettrico; essi si compongono d'un ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] luoghi del mangiare. La cucina, il focolare, il forno, i ripostigli e la ‘buffetta’, le sedie, il ‘tripode’, le caldaie, le pentole, i cassoni della casa contadina rivelano un’organizzazione degli spazi in rapporto alla produzione, al consumo, alla ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] , era il carbone la fonte di energia dominante per gli usi domestici e industriali: esso costituiva infatti il combustibile per caldaie, impianti industriali e mezzi di trasporto (treni e navi), e da esso veniva il gas per l’illuminazione, il ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] il calcestruzzo e l'acciaio. Intorno al 1840 gli stessi innovatori che avevano studiato la forgiatura e la chiodatura delle caldaie delle macchine a vapore intuirono la possibilità di forgiare e chiodare il ferro dolce (detto anche 'ferro forgiabile ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...