SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] , ed inoltre dai risultati degli studî e ricerche relativi alla chimica-fisica dei saponi.
Il classico processo di fabbricazione in caldaia, il quale ha costituito la base dell'industria del s. dal suo sorgere fino ai primi decennî del secolo 20 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ), industriale (capannoni, magazzini) o siano destinate a sostenere impianti industriali (nastri per il trasporto dei materiali, caldaie, forni, ecc.) ovvero abbiano una ben precisa funzione (ponti, piloni per linee elettriche o funivie, sili ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la torta viene sottoposta a lavaggio per separarne l'amalgama.
Il processo del cazo, detto anche del fondón o amalgamazione calda in caldaia, fu inventato al Chile dal prete Alonso Barba nel 1609, e si diffuse nell'America del sud e nel Messico per ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] : serve per dolci, in sostituzione del burro, ecc. Il kettle rendered lard è ottenuto riscaldando con vapore in autoclave o caldaia aperta una miscela di grasso di reni e grasso di schiena a 90-100°, temperatura che scioglie anche i tessuti adiposi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] perdita, il fabbisogno della lavorazione. Da qui la necessità di ridurre il consumo di vapore ricorrendo all'impiego di caldaie a vapore a sempre più alta pressione e di turbo-alternatori ad alto rendimento.
Agli effetti del progresso scientifico ...
Leggi Tutto
Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento.
Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] (Giappone). I crateri di sprofondamento si formano per crollo dell'impalcatura craterica, hanno pareti verticali e sembrano delle enormi caldaie, per cui sono chiamati caldere. I crateri dell'Etna e del Vesuvio sono misti perché hanno avuto periodi d ...
Leggi Tutto
HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] , fino al 1845. Fin dal 1800 aveva progettato e costruito un impianto di pompe per le saline di Bad Sooden, più tardi caldaie a tubi d'acqua, un tipo di turbina, un ponte metallico con travi a parete piena, una vettura automobile mossa a vapore ...
Leggi Tutto
ghisa
Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio con tenore in carbonio fra 1,9% e 6,5%. Oltre al carbonio possono essere presenti altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo), [...] forme, per la produzione di pezzi meccanici (cuscinetti, anelli, supporti massicci ecc.) e di particolari di forni e caldaie, per la realizzazione di tubi, incastellature di macchine e cilindri di laminatoio, e nell’industria chimica. Nel 2010 la ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] usano anche apparecchi di rame, quando non occorra un prodotto incolore; col ferro si arriva addirittura al rosso-cupo. Le caldaie sono provviste di dispositivi per eliminare i vapori che si svolgono. La miscela di fenolo o di cresoli con formaldeide ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] non furono brillanti: le commesse di navi erano scarsissime, cosicché ci si dovette dedicare a un’attività despecializzata (dalle caldaie a vapore alle pompe di grande portata, dalle gru idrauliche ai ponti metallici). Il flusso di ordinativi fu ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...