• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [45]
Industria [43]
Ingegneria [39]
Chimica [28]
Economia [26]
Fisica [24]
Storia [19]
Arti visive [18]
Temi generali [16]
Diritto [15]

TERMOPOMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOPOMPA Gino PAROLINI (ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] che non per i cosiddetti tipi a radiatori. Poiché dalla [2] si ha per il calore ceduto da una termopompa: Q1 = AL • {T1/(T1-T2)} mentre per una caldaia elettrica che sfrutti l'effetto Joule si ha: Q1 = AL, ne risulta che per un kWh speso, mentre una ... Leggi Tutto

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato. Nel [...] popolazione urbana (69.000 ab.). L'industria si collega alla vita marittima. Tre officine lavorano per la marina (caldaie, ossature meccaniche, macchinarî, ecc.). Cherbourg ha anche cantieri di costruzioni navali, fabbriche di cordami, fonderie e una ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – DANZA MACABRA – INGHILTERRA – PIROSCAFI – PESCAGGIO

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] asfaltiche deve presentare la seguente granulometria: Come suaccennato il mastice da rocce asfaltiche è un prodotto preparato in apposite caldaie da circa 2 m3. Gli ingredienti e cioè la polvere ed il bitume vengono mescolati lentamente a mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] potute attuare mercé il corrispondente perfezionamento dei generatori di vapore (caldaie moderne: Benson, Atmos, La Mont, Sulzer, Velox, . Il riscaldamento indiretto dell'aria implica, come nelle caldaie a vapore, una perdita al camino, ma consente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

GIJSEN, Marnix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIJSEN, Marnix (pseud. di Jan-Albert Goris) Jeannette E. Koch Piccio Romanziere e saggista belga, nato ad Anversa il 20 ottobre 1899; conseguita la laurea in scienze storiche, abbracciò la carriera diplomatica [...] A.", 1951); l'intellettuale europeo viene posto di fronte al Nuovo Mondo degli Stati Uniti in De vleespotten van Egypte ("Le caldaie di Egitto", 1952) e in Lucinda en de lotoseter ("L. e il lotofago", 1959); il tutto sempre, ma soprattutto in Goed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIJSEN, Marnix (1)
Mostra Tutti

MONTLUÇON

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTLUÇON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle [...] di zone carbonifere. Sono da segnalare numerosi opifici metallurgici comprendenti altiforni e fonderie; stabilimenti per la costruzione di caldaie e altre macchine; fabbriche di prodotti chimici, di vetri e specchi; grandi filatoi di lana. Per le ... Leggi Tutto

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] …, Livorno 1842, p. 23). In effetti, il vapore dei soffioni sfruttati come forza motrice, convogliato per far bollire le caldaie, e poi insieme negli essiccatoi, produsse un enorme risparmio di legna, di tempo e di lavoranti, tanto più che attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] camere (camere rigeneratrici) situate inferiormente al f. e poi, eventualmente, cedono parte del loro contenuto termico residuo a caldaie a fasci tubieri per la produzione di vapore. A intervalli di tempo opportuni la marcia viene invertita: aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

elevatore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc. Scienza militare Meccanismo [...] il mezzo trasportatore è una corrente d’acqua sotto pressione, sono usati, per es., nello sgombero delle ceneri dalle caldaie di navi; gli e. vibranti sono formati da piste, generalmente elicoidali, poste in vibrazione con movimento torsionale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MUSCOLO VOLONTARIO – SCAPOLA

MARMELLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMELLATA (fr. anche confiture) Carlo Rodanò Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] bollire da 30 a 60 minuti, finché non sono diventati teneri. Nell'industria la cottura si compie generalmente in caldaie aperte, riscaldate a vapore con doppio fondo, talvolta ribaltabili per essere vuotate più facilmente. Possono essere di rame nudo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMELLATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali