• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [45]
Industria [43]
Ingegneria [39]
Chimica [28]
Economia [26]
Fisica [24]
Storia [19]
Arti visive [18]
Temi generali [16]
Diritto [15]

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di questi è 5640 mq., quella dei tubi del focolare 680 mq.; può evaporare 570.000 kg. d'acqua in un'ora. Una caldaia a tubi ripidi, di costruzione Tosi, è illustrata nelle figure 18 e 19; in esse è segnato anche l'economizzatore a tubi lisci di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di pressione dall'ingresso all'uscita del fluido per ottenere le alte velocità desiderate e vincere le resistenze al moto. Per es., in una caldaia già in servizio l'acqua entra a 128 kg. per cmq. per fornire del vapore a 98; con una caduta dì 30 kg ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GENERATORE DI VAPORE – POTERE CALORIFICO – TURBO-COMPRESSORE – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] , polifosfati); oppure, meglio, per l’alimentazione delle caldaie si usano acque preventivamente trattate al fine di eliminare in inconvenienti a esse connessi non è circoscritto soltanto alle caldaie, ma va preso in esame per tutte le apparecchiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

MARMITTE DEI GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMITTE DEI GIGANTI AIdo Sestini . Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] da ghiacciai, e lungo le coste marine e lacustri. Le marmitte fluviali o torrentizie sono le più comuni. L'acqua prende facilmente moto rotatorio, formando vortici, specialmente dove l'alveo è irregolare ... Leggi Tutto

Tósi, Franco

Enciclopedia on line

Tósi, Franco Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Franco (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di ferro. La tradizione celebra il 1807 come l’anno dell’affermazione definitiva della propulsione a vapore con macchina alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a ruote Clermont, sul fiume Hudson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

antigas, difesa

Enciclopedia on line

Misure di protezione individuale e collettiva dagli effetti di gas venefici prodotti da incendi, da combustioni (caldaie a vapore), da macchinari speciali (frigoriferi), dal lancio, per scopi bellici, [...] di aggressivi chimici. Mezzi di difesa individuale sono maschere, abiti impermeabili confezionati con speciali tessuti ecc.; i mezzi di difesa collettiva, invece, contemplano la compartimentazione stagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GAS VENEFICI

INIETTORI ed EIETTORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INIETTORI ed EIETTORI Guido Ucelli . Iniettore è termine riservato a un eiettore (v. oltre) destinato all'alimentazione delle caldaie a vapore. Questo apparecchio fu applicato per la prima volta da [...] H. Giffard nel 1858 per l'alimentazione di caldaie di locomotive e, dato il piccolo ingombro, fu molto apprezzato, malgrado il basso rendimento. Eiettore è termine generico che si dà a un apparecchio che solleva un liquido, usufruendo dell'energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIETTORI ed EIETTORI (2)
Mostra Tutti

duomo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico (dal fr. dôme «cupola»), camera cilindrica situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione [...] di presa del vapore; serve per prelevare il vapore nel punto più alto sullo specchio liquido di ebollizione in modo che il vapore medesimo non trascini goccioline d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali