. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] bitume puro, che si mette nelle caldaie per la preparazione del mastice e al quale viene a poco a poco aggiunta la farina di asfalto asciutte per evitare che il vapor d'acqua, che altrimenti si sprigionerebbe a contatto dell'asfalto bollente, produca ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] a pressione (circa 8 atmosfere assolute per il propano a temperatura ordinaria). Il tubo di prelevamento pesca nella fase vapore economia, oltre a miscele di distillati e residui, anche i residui normalmente impiegati sotto caldaie. Occorrono alcuni ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] in ampie caldaie di rame riscaldate mediante serpentini, nei quali circola vapor d'acqua soprariscaldato; i vapori che le proporzioni, e la miscela è accompagnata da una contrazione di volume che a 15° raggiunge il massimo tra l'80 e l'82% di acido ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] un lagone sottostante, e così di seguito in tre lagoni, fino a raggiungere quello che fu chiamato di conserva. È ovvio che i del vapore del soffione che aveva gorgogliato nel lagone; il vapore veniva trasportato con condutture alle caldaie, agli ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] parti diverse delle caldaie o delle macchine: il fatto che molte navi a elica hanno più di una caldaia e assai spesso subito combattuto inondando la stiva, già chiusa ermeticamente, o con vapore o con gas inerti, in modo da impedire l'affluire di ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] quindi cuocere entro caldaie munite di doppio fondo e di tubi bollitori nei quali circola il vapore per il riscaldamento fra il 6 e il 10%. Si opera generalmente a 75° per il primo brodo, a 85° per il secondo, a 90°-95° per il terzo. I brodi separati ...
Leggi Tutto
Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti.
Sono costituiti [...] vapore assorbita da queste macchine è espressa dalla formula:
dove q è la portata in mc. al minuto primo, h la pressione espressa in millimetri d'acqua, η il rendimento della macchina.
Il comando è fatto per mezzo di trasmissione a di caldaie ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 471)
Gli ultimi decenni hanno visto l'affinarsi degli studi sul ''benessere termoigrometrico'', sviluppando i criteri suggeriti da P. Ole Fanger, mentre fra le svariate soluzioni tecnologiche [...] solare per il riscaldamento degli ambienti. Sono state messe a punto, anche se la diffusione ne rimane ancora modesta, caldaie capaci di sopportare la condensazione del vapore acqueo contenuto nei prodotti della combustione, utilizzando pertanto il ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] , dove per totale evaporazione viene ottenuto acido borico a titolo assai elevato. I gas, che sono soltanto piccole percentuali del vapore, attraverso queste particolari caldaie vengono ottenuti notevolmente concentrati e non è lontano il ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di altiforni in cui veniva prodotto un vapore che si attaccava a barre di terracotta da cui poi veniva Fino a epoche recenti va registrata in taluni casi la sopravvivenza di processi medievali di fusione, come fanno supporre alcune caldaie del ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...