MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] suoi prodotti sono: costruzioni in ferro, ponti, caldaie, locomotive e carri ferroviarî, depositi per l' canale di Göta e per quanto riguarda la costruzione di navi avapore e di materiale ferroviario, è divenuta un'officina modello in Scandinavia ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard
Inventore, nato il 22 aprile 1789 a Carreghova (Montgomeryshire), morto a Manchester il 16 marzo 1864. Figlio di un calzolaio, dopo avere fatto diversi mestieri, si stabilì nel 1816 [...] motrice della locomotiva, un freno avapore, e fu fautore di un sistema di scartamento standardizzato.
In seguito inventò una pressa per forare le lamiere adoperate nella costruzione di ponti e di caldaie; poi una macchina automotrice per tranciare ...
Leggi Tutto
YARROW, Sir Alfred Fernandez
Filiberto DONDONA
Industriale inglese, nato a Londra il 13 gennaio 1842, morto ivi il 24 gennaio 1932. D'ingegno e attività non comuni, si elevò da modeste origini al più [...] del mondo, prima a Poplar sul Tamigi e dopo a Scotstown sulla Clyde. Nel 1868 costruì la prima lancia avapore della potenza di 3 gli studî intrapresi dallo Y. per migliorare il rendimento delle caldaie; la prima di quelle che portano ora il suo nome ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Edwin
Ingegnere, nato a Mansfield, Conn., il 23 marzo 1831, morto a Milwaukee il 19 febbraio 1909. Dopo avere lavorato in molti stabilimenti meccanici, ed essere stato dal 1857 al 1861 sovrintendente [...] Company in Aurora, Ind., entrò nella Corliss Steam Engine Co. a Providence, per la quale costruì, tra l'altro, la grande molti brevetti per perfezionamenti introdotti nelle macchine avapore, caldaie. compressori, ecc. Organizzò e presiedette la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nonché farina e birra, il che presuppone mulini e caldaie. Alcune villae erano preposte al servizio imperiale, per fornire conduttori di macchine avapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] Semivolatile Organic Compounds) fino a concentrazioni estremamente basse. Nel desorbimento avapore, la maggiore temperatura operativa gassoso da impiegare poi in normali caldaie, motori alternativi o turbine a gas (combustione indiretta).
In termini ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di 40-50 °C contro i 120-160 °C dei generatori tradizionali. A parità di energia fornita, la caldaiaa condensazione consuma meno combustibile, poiché recupera dal vapore acqueo contenuto nei gas di scarico il 16-17% di energia. Si riducono ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] giapponesi (che fu tra i primi a importare); sfruttamento della forza idraulica mediante opere complesse a Bellano (mentre a Valmadrera la meccanizzazione degli impianti era avapore, con l'uso di avanzate caldaie di fabbricazione estera).
La figura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] statunitense costruì una seconda nave avapore solamente nel 1835.
In ogni caso, i battelli a ruota erano lenti, consumavano grandi quantità di combustibile e avevano scarsa autonomia. Il grande peso dei motori, delle caldaie, del carburante e dell ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] della domanda, dovuto alla diffusione delle macchine avapore (il "macchinismo") e, a partire dal 1830, alla costruzione delle e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno.
Alla fine ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...