CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] massima, 20.000 CV; velocità, 21,5 miglia all'ora; 22 caldaie Babcock e Wilcox, con motrici avaporea triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 mm; armamento costituito da due cannoni ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] poi cristallizzare per evaporazione, mediante riscaldamento avapore; le impurezze rimangono nell’acqua madre dall’acqua marina si compie o per evaporazione artificiale ottenuta in caldaie aperte o in apparecchi sotto vuoto, oppure con il metodo ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] . Industrialmente, i frutti schiacciati o tagliati a fette sono sottoposti a una prima cottura, di durata variabile, con o senza acqua, a seconda dei tipi e delle qualità, in caldaie aperte, riscaldate avapore con doppio fondo. Il succo zuccherato ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] spillato dalle turbine avapore, il quale, condensandosi, cede all’acqua da preriscaldare l’intero calore di condensazione (impianti a rigenerazione); i p. dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, i quali utilizzano il calore residuo dei ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Winterthur 1806 - ivi 1883). Con il padre Johann Jakob Sulzer-Neuffert (Winterthur 1782 - ivi 1853) e il fratello Salomon Sulzer-Sulzer (Winterthur 1809 - ivi 1869) nel 1834 installò [...] una fonderia di ferro, fabbricando caldaie, macchine avapore, perforatrici, ecc.; in essa furono costruiti la macchina frigorifera di Linde (1877) e il motore Diesel (1893). L'impresa, trasformatasi in società per azioni (Sulzer AG) nel 1914 ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vaporea superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini avapore con acqua di mare [...] distillata, in modo da assicurarne il funzionamento continuo. Nel 1838 la nave Sirius, attrezzata in tal modo, effettuò la traversata dell'Oceano Atlantico, la prima compiuta utilizzando la sola energia del vapore. ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] si ha rispetto al processo in caldaia un'economia nel consumo di vapore d'acqua dato che il riscaldamento J. Cooke, The modern soap and detergents industry, 2 voll., Londra 1950-51; A. E. Bailey, Industrial oil and fat products, New York 1951; M. K. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 avapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La pesca segnato una ripresa. Alcuni cantieri e officine forniscono caldaie e altro materiale accessorio per le navi rompighiaccio e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di macchine e in quelli delle caldaie. Rinviando per questi perfezionamenti alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che adottato nel 1914 in navi avapore per 1.310.209 tonnellate ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dolce, necessaria per la macerazione del lino e per le caldaie. La zona si trova inoltre prossima ai giacimenti carboniferi della Stato Libero dispone di 11 battelli avapore, 335 motopescherecci, 1007 velieri e 2081 barche a remi: in totale, cioè, ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...