. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] .
Corrosione gassosa. - Se i gas a contatto con il metallo sono secchi o il vapore contenuto non si trova in condizione di L'applicazione di metodi analoghi ai corpi non tubulati delle caldaie, può avere invece maggior effetto poiché, se non esistono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] supersonico libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2), 4 a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di James Watt (1736-1819), inventore di una delle prime macchine avapore. Il watt corrisponde all’erogazione di un’energia di 1 J in nel settore residenziale (riscaldamento, cucina) e industriale (caldaie, forni, ecc.). Un tempo l’olio combustibile, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] della nave con lo scafo rivestito in ferro - a vela e avapore - decretò la fine della nave in legno. L guerra in acciaio, che nel 1913 cominciarono a essere dotate di caldaiea nafta anziché a carbone. Tutti questi progressi culminarono nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motore avapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro di la produzione di potenza, come dinamo, motori o caldaie. Alcuni erano autodidatti, altri venivano reclutati da settori affini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] reagente nella chiarificazione, il sistema di bollitura con tre caldaie, l'impiego dell'argilla per la filtrazione e la in cui si usava prima la mola corrente e poi un procedimento avapore. Questo sistema di pressatura in due fasi è descritto per la ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] con varie fortune ai periodi oscuri: tripodi, graticole, caldaie di ferro e di bronzo e varie suppellettili fittili fanno la loro prima comparsa i ferri elettrici sia a secco sia avapore. Nei paesi dell'Europa settentrionale, sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] studiato la forgiatura e la chiodatura delle caldaie delle macchine avapore intuirono la possibilità di forgiare e chiodare del valore aggiunto dell'edilizia sul prodotto interno lordo tenda a diminuire in tutti i grandi paesi della CEE tra il ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] di quel secolo regala anche il barometro e le prime macchine avapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, di sviluppato, o caldaie calibrate per produrre il massimo calore col minimo impiego di gas.
Pensiamo anche a un’altra fra ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] il vapore necessario a fare funzionare le macchine avapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire punto di vista risparmio energetico. Il calore prodotto dalle caldaie è disperso dalle finestre senza doppi vetri, da infissi ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...