NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] dei metalli e dei materiali in genere usati nelle caldaie e nelle macchine. Per quanto riguarda le caldaie, dai comuni tipi con tubia ritorno di fiamma si è addivenuti alle caldaieatubid'acqua, a rapida evaporazione, con pressione di esercizio di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] carbone fossile oppure nafta. Le caldaie delle l. sono quasi esclusivamente atubi di fumo a fiamma diretta. Il motore, d’aria per il circuito di frenatura e per i circuiti di comando, la batteria con il proprio generatore, il radiatore dell’acqua ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...