Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , dove dalla macchina a doppia espansione si passò a quella a triplice e poi a quadruplice espansione; dalla caldaia parallelepipeda alla caldaia cilindrica e poi, nella Marina militare, a quella atubid’acqua, a pressione e temperatura gradualmente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di piccole quantità di a. si compie in caldaie di rame; in laboratorio a. di ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] d'anima in nastro d'acciaio, più resistenti dei fragili pezzi a stampo. Poco più tardi fu messo a punto un sistema - il frettage - in cui tubi in acciaio laminato a nel 1913 cominciarono a essere dotate di caldaiea nafta anziché a carbone. Tutti ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] risultano, di aria, luce, calore, acqua o anche materiali solidi incoerenti. In qualche caso, per usi speciali, può consistere in una lamiera perforata.
In particolare parte del focolare di cucine, stufe, caldaie, forni e altri impianti termici, su ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] ma il suo consumo è aumentato vertiginosamente a partire dall'Ottocento in seguito alla rapidamente l'acqua all'interno di tubi chiusi, vista risparmio energetico. Il calore prodotto dalle caldaie è disperso dalle finestre senza doppi vetri, da ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 305/18 da 120/50, 13 da 76/50, 6 da 76/40, 3 tubi lanciasiluri da 450); della corazzata "Duilio" (1873-1909: 11.138 t; 7710 cv ), Le nuove caldaie marine veloci (ibid acqua rendimento delle eliche a pale orientabili sul mozzo (in Ann. d. Vasca naz., ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...