L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] per cucire suole, per sellai, ecc.) per ovviare all'impedimento derivante dalla viscosità della pece, sono munite di una piccola caldaia di pece bollente entro cui passa lo spago che va a formare il punto. Macchine speciali si costruiscono per cucire ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dal Sole dalle regioni tropicali a quelle polari, quasi come una conduttura che trasferisce il calore da una caldaia ai vari locali di un'abitazione.
l movimenti dell'acqua nell'atmosfera determinano la distribuzione delle precipitazioni sulla ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] viene invece chiamata sezione di esaurimento, e il liquido che scende dalla base della colonna viene parzialmente vaporizzato in una caldaia in cui è presente un fascio di tubi, mentre una parte viene prelevata come prodotto di coda.
3. Assorbimento ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] satisfara (: chiara: schiara), in Pd XXI 93. E accanto ad aggia ricorre, sempre in rima, aia, If XXI 60 (: caldaia: paia), Pd XVII 140 (: paia), forma siculo-provenzale frequente nei poeti della generazione precedente (la si trova, per esempio, nel ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ruota idraulica che si trovasse allora in Europa, anch'essa della ditta Bryan Donkin, di un'enorme e modernissima caldaia a vapore e dei procedimenti chimici più recenti e perfezionati. Proprio per la produzione dei panni feltri i ftatelli Cini ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di lavoro). Nel primo caso sono necessari una m. operatrice (pompa o compressore), una sorgente di calore (esterna come una caldaia, interna come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] alla variazione del coefficiente di attrito, che notoriamente aumenta col diminuire della velocità.
Al riscaldamento è provveduto mediante una caldaia a nafta, e al condizionamento dell'aria con un impianto tipo York.
Dal 1934 in poi l'impiego negli ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da Alcherio nel 1350, necessaria per rendere le copali fossili solubili negli olî essiccanti.
Per eseguire la pirogenazione si carica la caldaia, che sarà di forma stretta e alta, con copale, in noci uniformi, fino a un quinto dell'altezza totale e ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] abbandonano quando la loro temperatura si abbassa da 2000 a 1700°; cioè il 25%, della quantità di calore prodotta. In una caldaia a vapore, invece, i prodotti della combustione possono essere portati a 200° prima di farli sfuggire dal camino; così si ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] .
Nei grandi collegi la cucina è arredata con fornelli a vapore, il quale proviene dalle caldaie del riscaldamento generale in inverno e da apposita caldaia nelle altre stagioni; nei collegi minori i fornelli sono quelli usuali, a carbone, legna, gas ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...