tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] incontrate.
Il t. naturale è dovuto al movimento naturale di un gas fra due punti a differente pressione. Negli impianti di caldaie questa differenza di pressione (0,1-0,2 bar) si ottiene disponendo un camino, per lo più di muratura o di cemento ...
Leggi Tutto
LEBETE (greco λέβης, lat. lebes)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
La parola significa propriamente, in greco antico, "caldaia". Il lebete era generalmente in bronzo e serviva per riscaldare l'acqua [...] e conservarla, cuocere le vivande, lavarvisi i piedi e le mani. Accanto a questo uso pratico, i Greci adibirono ben presto il lebete alle abluzioni necessarie per i sacrifizî, le nozze e i funerali, e ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] portare cinque passeggeri e, su strada pianeggiante, raggiungeva la velocità di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ...
Leggi Tutto
TERMOSIFONE
. Il termosifone è un impianto di riscaldamento centrale, in cui l'acqua riceve il calore generato in caldaia e, circolando entro appositi radiatori, lo cede a sua volta agli ambienti che [...] si vogliono riscaldare (v. riscaldamento) ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] che assicurino una combustione completa e regolare. Il combustibile utilizzato può essere gassoso, solido e liquido. Un tipo di b. per combustibile gassoso è costituito (fig. A) da un tubo centrale percorso ...
Leggi Tutto
Inventore (Newburyport, Massachusetts, 1766 - Londra 1849). Costruì la prima macchina frigorifera a evaporazione di etere, brevettata nel 1834, una caldaia a vapore e anche una macchina per la stampa dei [...] biglietti di banca. Il figlio Loftus (Londra 1834 - ivi 1892), realizzò un battello a vapore, l'Anthracite, che attraversò l'Atlantico (1880) ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] gli anelli di bordatura dei coperchi, a cagione della sua fragilità. Il calcolo delle autoclavi si fa come per le caldaie a vapore.
Quando le sostanze da lavorare intaccassero il ferro, esso viene sostituito talvolta con altri metalli, come il rame ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] motore ed è formato da due fiancate o longheroni, disposti per lo più internamente alle ruote e collegati da traverse. La caldaia è fissata al telaio solamente nella parte anteriore. Il telaio trasmette il carico agli assi per mezzo delle boccole, le ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Camborne, Cornovaglia, 1766 - The Strand, Guernsey, 1837); dal 1796 cominciò a occuparsi di macchine a vapore; brevettò (1803) un tipo di caldaia, un sistema per facilitare l'uso di vapore ad [...] alta pressione (1804-05), e infine la motrice a vapore a doppia espansione che porta il suo nome (1810) ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] sotto vuoto o in corrente di vapore o per solidificazione frazionata.
Qualunque sia il procedimento, il s. fluido restato in caldaia dopo la liquidazione viene decantato per mezzo di un tubo a snodo, che si fa pescare nella massa, ed è avviato ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...