MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] movimento.
Qui ricordiamo una mitragliatrice che lanciava i proiettili fruendo della forza espansiva del vapore acqueo generato da apposita caldaia: fu ideata dal generale francese Gérard; aveva 6 canne, venne usata nel 1814 per la difesa di Parigi ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] all’invenzione dell’uomo, i sistemi tipo jet furono realizzati dalla forza propulsiva del vapore, ottenuto scaldando acqua in una caldaia fino a far fuoriuscire il vapore da un piccolo foro; in questo modo il sistema riceveva una spinta in senso ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] ., per ogni tonn. di prodotto. Occorre però che i fumi abbiano almeno la temperatura di 400° perché convenga l'istallazione di queste caldaie, di cui le figg. 9 e 10 dànno qualche esempio.
2. - Prodotti con calore latente: ad es., i gas d'alto forno ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, George
Gino BURO
Ingegnere, nato il 9 giugno 1781 a Wylam presso Newcastle, morto il 12 agosto 1848 a Tapton-House presso Chesterfield. Figlio di un povero fochista addetto alle pompe di [...] questa impresa la sua locomotiva The Rocket che riportò il premio. In questa macchina adottò per la prima volta la caldaia tubolare. Dal 1830 al 1840 partecipò alla costruzione di quasi tutte le linee ferroviarie nell'Inghilterra, e fu anche chiamato ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] ) in pratica questa persona chiede che venga qualcuno per controllare il funzionamento di questa caldaia // però / il padrone del negozio quello che ha installato la caldaia dice che non può venire se non nella settimana dopo (a partire da un esempio ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] gas era alimentata dai prodotti della combustione provenienti dalla caldaia e forniva energia al compressore (diviso in due sezioni ) dell'aria inviata nella camera di combustione della caldaia. Nell'impianto, adatti per centrali tennoelettriche e per ...
Leggi Tutto
guerra, economia di
Vera Zamagni
Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] storico che non sono le g. a generare nuove scoperte/invenzioni, soprattutto quelle che cambiano i destini dell’umanità: la caldaia a vapore, il motore a scoppio, l’aereo, l’elettricità, il telegrafo, il telefono, la radio, il nucleare, l’elettronica ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] banchi per gli assistenti. Nei locali annessi trovano sistemazione: la macchina imbozzimatrice con asciugatoio ad aria calda, la caldaia per l’imbozzimatrice, il magazzino filati e deposito subbi, il locale per la visita delle pezze e magazzino pezze ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] primeggia l'amido di frumento, essendo quello che dà una bozzima migliore e più a buon mercato. La bozzima vien preparata in caldaia a doppio fondo; e la ricetta più comune è la seguente:
L'amido di frumento viene stemperato in acqua portata e tenuta ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] col controstampo da una biella, e l'estrattore è azionato da camme. Per i lavori più pesanti (corazze, fondi di caldaia, ecc.), e per quelli di grande superficie che richiedono stampi pesanti, si usano presse idrauliche. In altri casi invece il ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...