BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] .
Il 29 luglio 1928, mentre sperimentava nel suo stabilimento razzi per segnalazioni aeree, veniva travolto dall'esplosione di una caldaia, e il 18 agosto successivo morìva in una clinica di Roma.
Bibl.: Illustrazione Italiana,8 luglio 1917, p. 32 ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] piccolo. L'acqua si riscalda nell'iniettore di 50°, per cui con la temperatura iniziale di 65° l'acqua arriva alla caldaia a 115°, ossia a una temperatura superiore a quella di ebollizione.
Pompe a pressione d'acqua. - Fa parte di questa categoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] dall’esterno. L’alambicco viene montato sopra un recipiente in terracotta (cucurbita) che a sua volta viene immerso in una caldaia contenente acqua fino a un’altezza pari alla “medicina” (la soluzione di sostanze da distillare) in essa contenuta. L ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] che abbiano ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica (www.governo.it)
Ospedale in tilt per il freddo: «Caldaia troppo vecchia» («La Stampa»)
Soltanto col e coi hanno ancora una certa frequenza, mentre sono rari nello scritto ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] di polveri (soprattutto quando vengono impiegati i forni a letto fluidizzato). I gas, dopo aver attraversato una caldaia dove si raffreddano producendo vapore, sono inviati negli apparecchi di depolverizzazione (cicloni, elettrofiltri). Quando i gas ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] è 1/12 di quello del 1° metodo, ma il prodotto è di qualità inferiore.
Dalla linossina poi, mescolata in caldaia a camicia di vapore con colofonia perché assuma il potere agglomerante e con gomma kauri perché assuma lucentezza, si ottiene il cemento ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] rientrare in fretta e furia, perché a quanto pare aveva promesso a un amico di aiutarlo ad aggiustare la caldaia del riscaldamento. Per inciso: mai annunciatore di premi fu più simbolico, perché Forman apprezzava Kusturica da quando questi studiava ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] contiene; si inserisce di norma sulla tubazione di mandata delle pompe a stantuffo.
C. (o camera) a fumo Parte della caldaia nelle locomotive e nelle navi, situata in corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la temperatura più o meno elevata, a seconda del modo speciale seguito nelle diverse raffinerie, del vapore soprarriscaldato generato in caldaia a vuoto che si fa passare attraverso la massa dell'olio e che asporta tutti i prodotti volatili, cattivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] e vi scrisse le sette lettere iniziali di essa ai vescovi vicini a Efeso. La narrazione ch'egli fosse allora gettato in una caldaia d'olio bollente e ne uscisse più vegeto di prima, è presso Tertulliano ed è raccolta da S. Girolamo: ma manca d'altre ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...