Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] acqua stessa e facendo così aumentare la pressione; quando questa ha raggiunto il valore regnante in caldaia, l’a. è carico. Se s’immette ora il vapore dell’a. negli apparecchi d’utilizzazione (per es., nelle turbine c e quindi nel condensatore d) la ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] di quello delle macchine a compressione di vapore saturo.
Macchina frigorifera avapor d’acqua ed eiettore
di espansione VE, e in parte in caldaia per mezzo di una pompa.
Macchina frigorifera a effetto Peltier
L’effetto Peltier si manifesta quando ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] da mantenere la temperatura a livelli idonei al grado di attività e al tipo di vestiario; b) sottrarre o aggiungere vapore d’acqua all’aria da acqua calda o refrigerata, prodotta rispettivamente da una caldaia (d) o da un gruppo frigorifero (e). L ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] ; s. in equicorrente, s. in controcorrente, s. a correnti incrociate, a seconda che le direzioni del moto dei due fluidi siano tra riscaldatori). La caldaia, per es., è un particolare s. destinato alla produzione di acqua calda o vapore acqueo: la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] utilizzati sono quelli a spirale cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo. L i. centrali è la presenza di una caldaia generatrice di acqua calda o di vapore e di una rete di tubazioni per ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] eliminazione dei prodotti della combustione.
Le s. a irraggiamento, dette anche a raggi infrarossi, sono di potenza inferiore alle incatramare; s. di legnami, specie di caldaia, dove si scaldano con vapore acqueo le tavole di legname, per poterle ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] stantuffo.
C. (o camera) a fumo Parte della caldaia nelle locomotive e nelle navi, situata in corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai tubi bollitori e surriscaldatori, e il vapore scaricato dai cilindri che ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] . Gli impianti moderni utilizzano una caldaia, che può essere alimentata a olio combustibile, gas o carbone. superfici metalliche (scambiatori di calore) che, a loro volta, trasferiscono il calore ad acqua, vapore o, come avviene in alcuni impianti, ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...