Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). Nel 1883 si trasferì nell’Oxfordshire ...
Leggi Tutto
'Ali, Syed Ameer (propr. Sayyid Amir 'Ali)
‛Ali, Syed Ameer
(propr. Sayyid Amir ‛Ali) Giurista e politico musulmano d’India (Mohan 1849-Rudgwick, Sussex, 1928). Più volte membro del Consiglio imperiale, [...] si occupò di riforma sociale fondando la Central national muhamedan association a Calcutta nel 1877. Nel 1904 si trasferì in Inghilterra, dove istituì la London muslim league (1908); fondò la prima moschea di Londra (1910). ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] Politicamente la regione è principalmente divisa in una parte occidentale, lo Stato indiano del B. occidentale (capitale Calcutta), e una parte orientale che costituisce il Bangladesh. Le fonti scritte e archeologiche testimoniano la presenza di ...
Leggi Tutto
SIRĀJ-ud-DAULA (trascrizione inglese del laqab o titolo onorifico arabo Sirāǵ ad-dawlah "lampada della dinastia")
Francesco Gabrieli
Nome con cui è noto il nawwāb o principe indigeno del Bengala, succeduto [...] cui penetrazione, sotto la guida prudente e ardita di R. Clive, si andava estendendo da Calcutta verso l'interno del Bengala. Giunse anche a occupare un momento Calcutta, ma ne fu ricacciato. Il suo esercito si scontrò il 23 giugno 1753 con le forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] del Congresso Indiano. Imprigionato undici volte, fu esule in Europa dal 1933 al 1936. Nel 1930 fu eletto sindaco di Calcutta e nel 1938 e 1939 presidente del Congresso. Si dimise da tale carica nell'aprile 1939 perché riteneva troppo lenti i ...
Leggi Tutto
East India company
Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] penetrazione in Indonesia, dal 1623 concentrò i propri interessi sull’India. Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I.c. si inserì nelle contese ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] delle forze militari del ragià di Gwalior, ma non lo seguì nella politica di non ostilità con la Compagnia inglese di Calcutta. La vittoria (1801) sull'irlandese G. Thomas segnò l'apogeo della fortuna del P., che teneva sotto la propria soggezione l ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 'Uttar Pradesh (14).
Diamo qui appresso l'elenco, per ordine alfabetico delle città, non capoluogo di stato, (oltre la Grande Calcutta), che al censimento del 195I avevano più di 100.000 abitanti; tra parentesi il numero degli abitanti: Agra (375.665 ...
Leggi Tutto
Siraj-ud-daula, Mirza Mohammad
Governatore del Bengala sotto i Mughal (n. 1733-m. 1757). Successe nel 1756 al nonno Alivardi Khan, che nel 1739, grazie all’appoggio di alcuni influenti zamindar e dei [...] penetrazione in Bengala, sotto la guida di R. Clive, si andava estendendo verso l’interno. Avendo Clive fortificato Calcutta senza chiederne l’autorizzazione, S. intervenne a limitare i traffici privati dei commercianti inglesi, e nel 1756 attaccò ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] da persone fisiche.
I Nobel per la pace. − Nel 1979 il premio N. per la pace è stato conferito a madre Teresa di Calcutta (v. App. IV, iii, p. 621). Nel 1980 è stato premiato lo scultore e architetto argentino Adolfo Perez Esquivel (n. 1931), che ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...