• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [58]
Biografie [110]
Geografia [54]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

Bonnerjee, Woomesh Chandra

Dizionario di Storia (2010)

Bonnerjee, Woomesh Chandra Avvocato e leader politico indiano (Calcutta 1844-Londra 1906). Di vedute liberali e abitudini anglicizzate, fu il primo presidente dell’Indian national congress nel 1885. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pal, Bepin Chandra

Dizionario di Storia (2011)

Pal, Bepin Chandra Leader nazionalista indiano (Sylhet 1858-Calcutta 1932). Aderì nel 1886 all’Indian national congress, che tentò di avvicinare alle masse urbane e rurali. Formò il trio «Lal-Bal-Pal» [...] con gli estremisti B.G. Tilak e Lajpat Rai, e partecipò con A. Ghose al movimento Swadeshi (1905). Arrestato nel 1908, dopo il 1911 assunse posizioni meno radicali e avversò la non cooperazione di Gandhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Indian national association

Dizionario di Storia (2010)

Indian national association (o Indian association) Venne fondata nel 1876 a Calcutta dai leader nazionalisti Ananda Mohan Bose (1847-1906) e Surendranath Banerjea con l’obiettivo di formare il popolo [...] indiano a una cultura nazionale unitaria e favorirne l’impegno politico. Si rivolse idealmente a tutte le fasce sociali, comprese quelle estranee al mondo elitario degli intellettuali di città: braccianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vivekananda, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Patriota indiano (Calcutta 1863-Belur 1902). Nel 1882 incontrò Ramakrishna Paramahamsa, del quale divenne [...] in India da un lungo soggiorno all’estero, fondò nel 1897 la Ramakrishna mission e la dotò di una sede presso il Belur math, poco a nord di Calcutta. Dopo un nuovo viaggio in America (1899-1900) tornò definitivamente in India, ove morì due anni dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMAKRISHNA – INDUISMO – CALCUTTA – VEDANTA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivekananda, Swami (1)
Mostra Tutti

Azad, Abul Kalam

Dizionario di Storia (2010)

Azad, «Maulana» Abul Kalam Leader nazionalista indiano (n. 1888-m. 1958). Nativo della Mecca, studiò teologia a Calcutta, dove fu iniziato al movimento nazionalista. Sostenitore dell’unità fra indù e [...] musulmani, come presidente (1940-46) dell’Indian national congress tentò di opporsi al piano di spartizione dell’India. Dal 1947 alla morte fu ministro dell’Istruzione indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sirāǵ ad-Daula

Enciclopedia on line

Principe del Bengala (m. 1757). Salito al trono nel 1756, contrastò la penetrazione inglese nella regione; nel giugno 1756 assediò e prese Calcutta, costringendo alla fuga il rappresentante della Compagnia [...] inglese delle Indie. Riconquistata la città dalle forze britanniche, fu battuto a Plassey (giugno 1757) dal gen. R. Clive; venne quindi detronizzato e ucciso da un generale sobillato dallo stesso Clive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CALCUTTA

Eyzaguirre, Agustín

Enciclopedia on line

Eyzaguirre, Agustín Uomo politico cileno (Santiago 1776 - ivi 1837); prese parte alla vita politica durante il governo di B. O' Higgins e diresse la compagnia di Calcutta. Vicepresidente della repubblica nel 1826, dopo le [...] dimissioni di R. Freire e di V. Blanco Encalada, occupò la presidenza, ma fu deposto dalla rivoluzione scoppiata a Santiago nel genn. 1827, che riportò il Freire al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA

Patna

Enciclopedia on line

Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] (impianti tessili, alimentari, meccanici, e per la lavorazione del vetro e della ceramica). In passato fu centro dell’industria dell’oppio. È l’antica Pāṭaliputra, capitale dell’Impero indiano dei Maurya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PĀṬALIPUTRA – CALCUTTA – MONGOLI – MAURYA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti

Huq, Abul Kashem Fazlul

Dizionario di Storia (2010)

Huq, Abul Kashem Fazlul Politico bengalese (n. 1873-m. 1962). Leader musulmano del movimento indipendentista; chiamato anche Sher-e-Bangla («il leone del Bengala»), fu sindaco di Calcutta (1935), fondò [...] il Krishak praja party (1937) e guidò il governo provinciale fino al 1943. Dopo il 1947 ebbe numerosi incarichi, fra cui quello di governatore del Pakistan orientale (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clive, Robert

Dizionario di Storia (2010)

Clive, Robert Generale e politico inglese (Styche 1725-Londra 1774). Tra il 1744 e il 1752 partecipò al conflitto contro i francesi in India a Pondicherry e Trichinopoly. Nel 1757 ricacciò da Calcutta [...] il nawab del Bengala Siraj-ud-daula, il cui esercito riuscì a indebolire anche mediante intrighi di corte, fino allo scontro finale, nello stesso anno, a Plassey, che garantì alla Gran Bretagna e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PONDICHERRY – NEPOTISMO – CALCUTTA – ORISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clive, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali