Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] viene meno l'apporto del monsone.
L'U. I. accoglie alcune fra le più grandi aree metropolitane del globo. Se Bombay e Calcutta hanno ormai da tempo superato i 10 milioni di ab. (e a questo valore ormai si approssima l'agglomerazione di Delhi), Madras ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] un'immagine di mātṛka, al Museo di Gwalior.
Bibliografia
A. Cunningham, Report of Tours in Bundelkhand and Malwa in 1874-75 and 1876-77, Calcutta 1880, pp. 36-46; J.Ph. Vogel, The Garuḍa Pillar of Bēsnagar, in ASIAR, 1908-1909, pp. 126-29; H.H. Lake ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] subentrò la città templare di Bhuvaneshvara.
Bibliografia
B. Barua (ed.), Old Brāhmī Inscriptions in the Udayagiri and Khaṇḍagiri Caves, Calcutta 1929; B.B. Lal, Śiśupalgarh 1948: an Early Historical Fort in Eastern India, in AncInd, 5 (1949), pp. 62 ...
Leggi Tutto
Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] . Economicamente il fiume ha importanza anche perché bagna Delhi (fino a cui è navigabile con piccole imbarcazioni) e più a valle Agra (fino a cui è navigabile con battelli a vapore), favorendo in tal modo le relazioni commerciali con Calcutta. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] porosa e spessa, dipinta in bianco e turchese o verde-azzurro sotto vetrina.
Bibliografia
V. Fass, The Forts of India, Calcutta 1986; G. Michell (ed.), The Islamic Heritage of the Deccan, Bombay 1986; M.S. Mate - T.V. Pathy (edd.), Daulatabad ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] , ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori siderurgico (a Raurkela ha sede un impianto a ciclo integrale), metallurgico, chimico e dei materiali da costruzione. La regione costiera è percorsa dalla ferrovia Calcutta-Madras. ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] problemi di ordine pubblico.
La posizione di Delhi parve la migliore, ma – per evitare il ripetersi dei problemi di Calcutta – si decise di fondare una piccola città del tutto nuova, un sobborgo politico a poca distanza da Delhi. Progettata nel ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] ° sec., sotto l’Impero del Gran Mogol, quando venne arricchita di importanti monumenti. Decaduta poi per la concorrenza di Calcutta, subì l’influenza commerciale britannica intorno alla fine del 18° sec., ma solo nel 1905, con l’autonomia del Bengala ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] fontane. Nel periodo seguente, sebbene mantenesse (fino al 1857, quando la sede del governo fu trasferita a Calcutta) la sua qualità di capitale dell’India musulmana, risentì gravemente della decadenza politico-militare della dinastia mongola; nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...]
H. Cousens, Buddhist Stupa at Mirpurkhas, Sind, in ASIAR, 1909-10, pp. 80-92; Id., The Antiquities of Sind with Historical Outline, Calcutta 1929; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, The Pre-Muslim Antiquities of Sind, in SAA 1975, pp. 151-74; S. Gorakhskar ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...