Pittore indiano (Calcutta 1871 - ivi 1951), nipote di Rabindranāth; uno dei massimi esponenti della corrente di rinascita indiana che voleva affrancarsi dai modelli europei attingendo alle fonti tradizionali [...] dell'arte indiana. Direttore della scuola d'arte, poi professore di belle arti all'univ. di Calcutta, fondò in quella città, col fratello Goganendranāth, la Bengal school of arts. Fece parte, anche con funzioni direttive, di parecchie società a ...
Leggi Tutto
Fotografa di origine irlandese (Calcutta 1815 - Kalutara, Ceylon, 1879); appartenente al mondo aristocratico britannico, iniziò molto tardi la sua attività (intorno al 1860), rivelandosi romantica e raffinata [...] ritrattista, ispirata dalla pittura preraffaellita. I suoi ritratti, spesso di personaggi illustri dell'epoca, sono tecnicamente caratterizzati da una leggera, voluta sfocatura dell'immagine ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] .
Bibl.: A. Cunningham, Mahābodhi or the Great Buddhist Temple under the Bodhi Tree at Buddha Gaya, Londra 1892; B. Barua, Gaya and Buddha Gaya, Calcutta 1934; A. K. Coomaraswamy, La sculpture de B. G., Parigi 1935.
(† R. Grousset - J. Auboyer) ...
Leggi Tutto
Scultore (Dublino 1818 - Londra 1874). Di formazione neoclassica, ricercò un più vivace movimento nelle sue sculture. Autore di statue di uomini illustri per edifici pubblici di Londra e Dublino, del monumento [...] equestre del generale J. Outram a Calcutta, della statua dell'Asia nell'Albert Memorial a Londra. ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] de l'Inde et de l'Occident aux environs de l'ère chrétienne, Parigi 1949; O. C. Gangoly, Râgas and Râginis, 2a ed., Calcutta 1949; R. Grousset, L'Inde, in Les Civilisations de l'Orient, Parigi 1949; J. E. van Lohuizen de Leeuw, The Scythian Period ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1860 - ivi 1928). Lavorò dapprima come intagliatore e modellatore, quindi si volse alla scultura monumentale. Curò soprattutto la fluidità delle linee, la varietà e preziosità [...] dei materiali, la ricchezza dei particolari, che trattò con talento di orafo. Tra le sue opere: statua della Regina Vittoria a Calcutta (1901), di Q. Hogg a Londra; di Peter Pan nei giardini di Kensington (1911), ecc. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] A.H. Longhurst, The Buddhist Antiquities of Nāgārjunakoṇḍa, Delhi 1938; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.L. Renou, La maison védique, in JAs, 231 (1939), pp. 481-504; J.H. Marshall, Mohenjo-daro and the ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] porte solo quella E si è conservata, e attualmente si trova, assieme ai frammenti della balaustra, al Museo Indiano di Calcutta. Il torana è composto di due stipiti che sorreggono tre architravi su cui sono scolpiti, al centro, scene della vita ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] spedizioni in tutto il mondo, realizzando spesso imprese estremamente rischiose come il viaggio in auto da Milano a Calcutta e quello in fuoristrada Tripoli-Lagos attraverso il deserto del Sahara. Delle sue esperienze di subacqueo attestano libri ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] risorgere Gayā, il posto dove il Buddha aveva conseguito l'illuminazione, sottraendola agli Indù; fu poi nel 1892 trasferita a Calcutta e dette inizio alle sue pubblicazioni: H. S. Olcott, E. P. Blavatsky e Annie Besant ne seguirono le sorti, sebbene ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...