ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] e mestieri.
Meazza e compagni ebbero però gravi difficoltà: imprigionati a Bukhara, rischiarono la vita; Orio raggiunse il Kashmir via Calcutta, riuscì a convincere il maharaja a cedergli l’intero raccolto di bozzoli e ne ebbe le uova, ma anche in ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] fenomeno; frutto di tale spedizione fu Circostanze del passaggio di Venere del 1874 calcolate per la linea di Madras-Calcutta, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani, III (1874), pp. 13-19.
Le notevoli attività esterne all'osservatorio non ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] dei rapporti tra l’Italia fascista e l’intellettuale bengalese, Tucci si spostò a Dacca e da qui a Calcutta, dove ebbe modo di collaborare con le istituzioni accademiche locali e di stringere relazioni anche personali sia con alcune personalità ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] (inaugurato il 26 ag. 1837).
Morì il 15 giugno 1846 a Pietroburgo. Il Brun ammette un suo soggiorno in India, a Calcutta, Madras e nel Bengala, mentre il Thieme-Becker crede di poterlo attribuire a Domenico. Un ritratto di Antonio figurò in un grande ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] marinerie locali, dopo venticinque giorni i due compagni raggiunsero infine il porto fluviale situato nella zona dove ora si trova Calcutta. Della grande città dell'India "alta", a parte la notazione che vi sono almeno "mille case de cristiani", non ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] in marmo raffiguranti lord Edwin Samuel Montagu, segretario di Stato per l’India, destinate alle città di Bombay e Calcutta.
Riccardi dimostrò sempre particolare interesse e predisposizione verso il genere del busto-ritratto, nel quale, oltre alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] nel 1503 la compagnia dei Gondi affidò a Giovanni Da Empoli una tratta di 2500 scudi d'oro da impiegare a Calcutta. Tuttavia, gli investimenti nel commercio transoceanico si infittirono a partire dagli anni Venti del Cinquecento. In questo settore ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] la sua carriera in campo consolare senza distinguersi, per un certo periodo, per particolari iniziative. Dal 1906 al 1908 fu a Calcutta con patente di console generale e nel medesimo incarico fu a Melbourne dal 1908 al 1911. Il 5 giugno 1911 venne ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] (affiliata all’Università di Madras), sia analista didatta della Società psicoanalitica indiana che era stata fondata a Calcutta nel 1922 dal medico Girindrasekhar Bose, un analista autodidatta con il quale Servadio era già stato in corrispondenza ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] 1827, da Bordeaux, prese quindi avvio il terzo e ultimo viaggio extraeuropeo, in India e nel sud-est asiatico. Visitata Calcutta prima della fine dell’anno, percorso il Gange fino a Benares e raggiunta Delhi al principio del 1828, si spinse fino ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...