• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] d'un grande seminario pontificio affidato ai padri gesuiti e destinato all'educazione del clero indigeno di Ceylon e dell'India. La Chiesa anglicana ha fin dal 1845 organizzato nell'isola una diocesi con residenza a Colombo e suffraganea di Calcutta. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] foglie di Thea. Bibl.: M.-F. Coulombier, L'arbre à thé, Parigi 1900; G. Watt, The pests and blights of the tea plant, Calcutta 1903; E. Unger, Der Tee, Amburgo 1932; C. R. Harber, The culture and marketing of tea, Londra 1933; Fu Hung, La géographie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] ); ricco di bibliografia e di paradigmi è pure il vol. IV del Linguistic Survey of India diretto da G. A. Grierson (Calcutta 1906) in cui le pagine 277-681 sono dedicate agl'idiomi dravidici, e sono state curate dall'indianista norvegese Sten Konow ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] 1922 segg. Inoltre: S. G. Burrard e H. H. Hayden, A Sketch of the geography and geology of the H. mountains and Tibet, Calcutta 1907-08, I-IV; H., A. e R. Schlagintweit, Results of a scientific mission to India and High Asia, Lipsia 1861-66, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] particolari onde elettromagnetiche a bassissima frequenza (whistlers) che si originano nella esosfera. Bibl.: S. K. Mitra, The upper atmosphere, Calcutta 1952; R. M. Goody, The physics of the stratosphere, Cambridge 1954; G. P. Kuiper, The earth as a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] on the Buildings Called Topes, by C. Masson, London 1841; S. Konow (ed.), Kharoshthī Inscriptions, Corpus Inscriptionum Indicarum 2, Calcutta 1929; J. Barthoux, Les fouilles de Haḍḍa, I. Stūpas et sites. Textes et dessins, Paris 1933; J. Hackin - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] anche in future attività similari e partendo da presupposti analoghi: su tutte, le scuole di santa Teresa di Calcutta, da ragazzina buona mandolinista e con ottima voce, oltreché poetessa, nei movimenti cattolici albanesi tutti ‘prega e canta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dovrebbero essere corrette nella distribuzione geografica come nelle quantità globali), dello stato di alcune grandi metropoli come Calcutta o della costituzione di tendenze neocomunitaristiche come il caso di Lewittown (New York). Ma si scriveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] semiconduttori, scoperta da Braun. Il fisico e tecnologo indiano Jagdish C. Bose, dopo molte ricerche nel suo laboratorio di Calcutta, ottenne nel 1901 il brevetto per l'uso della galena (PbS) come raddrizzatore di corrente. Anche se meno sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

LA FINE DELLE PERIFERIE

XXI Secolo (2010)

Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] che qui interessa è notare come Fuksas attribuisca ai soggetti ultimi della trasformazione – le masse di diseredati di Mumbai, Calcutta, San Paolo, Nairobi, che arrivano quotidianamente e poi continuano a muoversi dentro le città – il potere di far ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali