• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , 33 (1945), pp. 222-25; C.R. Rao, Information and accuracy attainable in the estimation of statistical parameters, in Bull. Calcutta Math. Soc., 17 (1945), pp. 81-91; C. Stein, A two sample test for a linear hypothesis whose power is independent ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

NICOBARE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94) Herbert John FLEURE Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] Nicobar" con capoluogo Port Blair). Bibl.: F. A. De Roepstorff, A dictionary of the Nancowry dialects of the Nicobarese language, Calcutta 1884; id., The Nicobar Islands, in Journ. Asiatic Soc. of Bengal., 1876; id., The Inland Tribe of Great Nicobar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOBARE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] ), ostile a Tamerlano; Sharaf ud-Dīn ‛Alī di Yezd, Ẓafar-nāmeh, in persiano, biografia panegirica, pubbl. a Calcutta 1887-1888. Tra gli scrittori occidentali: relazioni del viaggiatore Clavijo e del prigioniero H. Schiltberger; inoltre P. Perondino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim. Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] e uso del tutto locale. Bibl.: G. Strahan, Explorations in Sikkim, Bhutan and Tibet, Dehra Dun 1889; G. Sandberg, Bhutan, Calcutta 1898; J. C. White, Sikkim and Bhutan, Londra 1909; Lord Ronaldshay, Lands of the Thunderbolt: Sikkim, Chumbi and Bhutan ... Leggi Tutto
TAGS: WARREN HASTINGS – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – RINOCERONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . Lo dimostrano i frammenti dei portali a vento (torana) provenienti dallo stupa di Bharuth, oggi conservati all'Indian Museum di Calcutta. Rispetto alle opere maurya si nota un diverso modo di trattare la pietra, che allora veniva levigata fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Archaeology Survey of India, New Delhi 1946 ss.; Archaeological Survey of India, Memoirs, Calcutta 1919 ss.; Archaeological Survey of India, Reports, Calcutta 1862 ss.; Indian Antiquary. Indocina: Bulletin de l'École Française d'Extrème-Orient, Hanoi ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] : Siddīqī, Muḥammad Z., Studies in Arabic and Persian medical literature, with a foreword by Bidhan Chandra Roy, Calcutta, Calcutta University Press, 1959. Storey 1977: Storey, Charles A., Persian literature, a bio-bibliographical survey, v. II, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] alla realizzazione della maestosa diga Farakka, costruita dall’India per deviare una parte considerevole delle acque del Gange verso Calcutta. Il Bangladesh, che ospita la foce del fiume sacro, ha subito negli ultimi anni una riduzione della portata ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] del culto degli yakṣa. Bibl.: R. P. Chana, Four Ancient Yakṣa Statues, in Journal of the Department of Letters. University of Calcutta, IV, 1921, pp. 47-84; A. K. Coomaraswamy, Yakshas, 2 voll., Washington 1929-1931; H. Lūders, in K. Janert (ed ... Leggi Tutto

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] 1880, pp. 37-43; M. H. Kuraishi, List of Ancient Monuments Protected under Act VII of 1904, in The Province of Bihar and Orissa, Calcutta 1931, pp. 33-43; A. L. Basham, History and Doctrines of the Ājīvikas, Londra 1951, pp. 150-160; D. R. Patil, The ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali