• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] di compiere il suo più lungo viaggio di circumnavigazione del globo; approfittando di una sosta di un mese a Calcutta attraversò l’India, arrivando fino alle prime propaggini dell’Himalaya, in prossimità di Darjeelin. Nel 1897 poté riprendere l ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

QUAJAT, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAJAT, Enrico Claudio Zanier QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli. Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] Gopal Mukherji: le sue esperienze con Verson e Quajat furono basilari per l’istituzione di un ente analogo a Calcutta nei primi anni del Novecento. Altri esperti vennero dal Giappone, mentre le neonate istituzioni bacologiche pubbliche della Romania ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – PENISOLA INDOCINESE – ITALIA MERIDIONALE – CORNELL UNIVERSITY

ORIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIO, Carlo. Claudio Zanier – Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca. A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] e mestieri. Meazza e compagni ebbero però gravi difficoltà: imprigionati a Bukhara, rischiarono la vita; Orio raggiunse il Kashmir via Calcutta, riuscì a convincere il maharaja a cedergli l’intero raccolto di bozzoli e ne ebbe le uova, ma anche in ... Leggi Tutto

DORNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNA, Alessandro Giuseppe Monaco Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] fenomeno; frutto di tale spedizione fu Circostanze del passaggio di Venere del 1874 calcolate per la linea di Madras-Calcutta, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani, III (1874), pp. 13-19. Le notevoli attività esterne all'osservatorio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e Bagha, 1969, e i film impegnati e polemici di Mrinal Sen da Neel Akashern, 1959, alla trilogia di Calcutta (Interview, 1971; Calcutta 71, 1972; Padatik, 1973). In Unione Sovietica, l'affermazione del Nuovo cinema va di pari passo con quella di ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

FIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] 91.028 erano Figiani, 70.996 Indiani e 4569 Europei. L'introduzione dei lavoratori indiani, provenienti specialmente da Madras e Calcutta, che le grandi compagnie per lo zucchero avevano assunto per i lavori delle piantagioni, ha portato nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIESA METODISTA – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] costituzione di tipi più moderni di madrasah. La prima riforma importante avvenne in India con la fondazione della Calcutta Madrasa (1752), per preparare funzionarî musulmani. Sorsero poi nella stessa India altre scuole della medesima natura, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

KĀLIDĀSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLIDĀSA Ambrogio Ballini . Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] glossario latino), Bonn 1841; di E. Hultzsch col commento di Vallabhadeva, Londra 1911, trad. ingl. (in versi) di H. H. Wilson, Calcutta 1813, 2ª ed. in appendice alla trad. ted. di C. Schutz, Bielefeld 1855; franc. di A. Guérinot, Parigi 1902; ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLIDĀSA (1)
Mostra Tutti

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] hanno in comune è un ushṇīsha piuttosto basso e formato da ciocche rese accuratamente come in due dei Buddha assisi di Calcutta (Lyons-Ingholt, taV. XII, 2-3). Uno di questi ultimi ha ciocche ondulate che corrono in linee parallele verso l'occipite ... Leggi Tutto

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di), Jain studies in honour of Jozef Deleu, Tokyo 1993. Tatia, N., Studies in Jaina philosophy, tesi di dottorato, Università di Calcutta 1951. Thomas, F.W. (a cura d), Śrī Malliṣeṇasūri Syād-vāda-mañjarī, di Hemacandra, Berlin 1960. Tripathi, C.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali