• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

RAFFLES, Sir Thomas Stamford

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLES, Sir Thomas Stamford Florence M. G. Higham Governatore coloniale inglese, nato nel 1781, morto nel 1826. Figlio di un capitano di marina, entrò a 14 anni come impiegato nella East India Company [...] esplorando l'isola di Sumatra in numerosi e difficili viaggi nell'interno. Nel 1819, facendo un viaggio a Calcutta, persuase il governatore generale, marchese di Hastings, a permettere l'occupazione di Singapore, rendendosi conto dell'importanza che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – INGHILTERRA – SINGAPORE – CALCUTTA – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFLES, Sir Thomas Stamford (1)
Mostra Tutti

POLLOCK, Sir Frederick

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLOCK, Sir Frederick Giurista, nato a Londra il 10 dicembre 1845, primogenito di sir William Frederick (1815-1883), e nipote di sir Jonathan Frederick (v.). Compì la sua educazione a Eton e poi a Cambridge [...] 16ª ed., 1920; trad. it. di Beonio Brocchieri, Torino 1923; The law of fraud... in British India (Tagore law lectures), Calcutta 1894; History of English law (in collabor. con F. W. Maitland), Cambridge 1895; 2ª ed., 1898; The Etchingham letters (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLOCK, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

ARAKAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal [...] , i quali a loro volta sono le vie di comunicazione con l'interno. Un servizio regolare di vapori unisce Akyab con Calcutta e Rangoon. L'Arakan si suddivide in quattro distretti: Akyab, Arakan Hill Tracts, Kyaukpyu e Sandoway; i capoluoghi di questi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – IMPERO BRITANNICO – PRECIPITAZIONI – TENASSERIM – IRRAWADDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

JHABVALA PRAWER, Ruth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JHABVALA PRAWER, Ruth Rosario Portale Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] (1976), Out of India: selected stories (1986), Three continents (1987). Bibl.: H. Moore Williams, The fiction of R. Prawer Jhabvala, Calcutta 1973; R. Weingarten, A Jewish passage to India, in Midstream (New York), marzo 1974; V.A. Shahane, R. Prawer ... Leggi Tutto

BHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] Hendley, An Account of the Mewar Bhils, in Journal of the Anthrop. Inst., 1875; J. Todd, Annals and Antiquities of Rajsthan, Calcutta 1902-03; The Rajputana District Gazetteers, Ajmer 1904, voll. 2; R. V. Russel, The Tribes and Castes of the Central ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEI – CALCUTTA – TOLOMEO – STREGHE – LONDRA

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] , Geschichte der indischen Litteratur, III, Lipsia 1909; A. Macdonell, A history of Sanskrit Literature, Londra 1913; L. Schröder, Indiens Kultur und Litteratur in historischer Entwicklung, Lipsia 1887; Golāpchandra Sarkǎr, Hindu law, Calcutta 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – LONDRA – LIPSIA – INDIA – SMṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 1962, XII, pp. 50-67. Botto, O., Buddha e il buddhismo, Fossano 1984. Briggs, G.W., Gorakhnāth and the Kānphaṭa Yogīs, Calcutta 1938, Delhi 1973². Buswell, R.E. jr., Tracing back the radiance. Chinul's Korean way of Zen, Honolulu 1992. Campbell Oman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , rappresenta Sūrya alla guida di una quadriga. Gandhāra (I-III sec. d.C.): un rilievo conservato nell'Indian Museum di Calcutta rappresenta una divinità lunare con un crescente iscritto dietro la testa, su un c. tirato da due cavalli. Da Abarchinar ... Leggi Tutto

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] anno partì da Napoli alla volta di Bombay, riuscendovi a giungere l’8 aprile e, dopo una sosta di tre mesi a Calcutta, ove ebbe l’occasione di incontrare il poeta fresco di Nobel Rabindranath Tagore, mosse infine verso il Rajasthan per completare la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] professor L.C., in Redia, XXV(1939), pp. 289-302; V.B. Brocchieri, La quasi incredibile avventura di un antropologo ital. a Calcutta, in La Domenica del Corriere, 21 ott. 1956, pp. 7 s.; G. Dainelli, Esploratori ital. in Africa, Torino 1960, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali