• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] antico. Esempî comparativi: a) le unità di lunghezza sono derivate da una fondamentale, che a Bombay è il guz (passo) di 0,6858 m., a Calcutta è il guz di o,9144, a Madras è il kovid (cubito) di 0,472 m., e nel sistema antico era la hasta di 0,457 m ... Leggi Tutto

HUXLEY, Aldous Leonard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] , Torino 1958, ecc. Bibl.: A. Gérard, A la rencontre de A. Huxley, Parigi 1947; S. Chatteryee, A. Huxley: A Study, Calcutta 1955; J. Atkins, A. Huxley: A literary study, Londra 1956; S. Ghose, A. Huxley: A cynical salvationist, ivi 1962; P. Bowering ... Leggi Tutto
TAGS: THE PERENNIAL PHILOSOPHY – THE DOORS – HOLLYWOOD – CALCUTTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

RĀMĀYAṆA

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀMĀYAṆA Ambrogio Ballini . Poema epico indiano, nel quale sono esaltate le gesta (ayana propr. "viaggio") di Rāma (v.), l'eroe nazionale dell'India. Consta di 24.000 strofe, composte in purissimo sanscrito, [...] 1854-1858, voll. 9; Ralph T. H. Griffith, Benares e Londra 1870-1874, voll. 5 (in versi); Manmath Nath Dutt, Calcutta 1892-1894, voll. 7; trad. abbreviata: Romesh Dutt, Rāmāyana, The Epic of Rāma, Prince of India condensed into english verse, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – SANSCRITO – CALCUTTA – VĀLMĪKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĀMĀYAṆA (2)
Mostra Tutti

THAI

Enciclopedia Italiana (1937)

THAI (o Tai) Carlo TAGLIAVINI * Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'era cristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della [...] , p. 131. Bibl.: Linguistic Survey of India, II: Mon-khmer and Siamese-Chinese families compiled and edited by G. A. Grierson, Calcutta 1904, p. 59 segg.; J. Przyluski, Les langues taï, in Meillet-Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924, p. 379 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAI (1)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI (gōṇḍī) Panchanan MITRA Carlo TAGLIAVINI Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] the Gondi and Kolami Languages, in Journal of the Asiatic Soc. of Bengal, LXVI (1897), p. 185 segg.; Grierson, Linguistic Survey of India, IV: Munda and Dravidian languages, Calcutta 1906, pp. 472-560. V. anche la carta alla voce: dravidiche, lingue. ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] pp. 57-93; K. M. Varma, Technique of Gandharan and Indo-Afghan Stucco Images (Including Images of Gypsum Compound), Calcutta 1987 (rec. K. Fischer in Orientalistische Literaturzeitung, LXXXVI, 1991, 5/6, pp. 574-578); S. V. Vivdenko, A Technological ... Leggi Tutto

Charles Baudelaire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] in consiglio, decide di allontanarlo da Parigi: nel giugno del 1841 Baudelaire si imbarca su una nave diretta a Calcutta, sulla rotta che tocca le isole Mauritius e Bourbon. Il viaggio tuttavia non produce gli effetti desiderati: il comandante ... Leggi Tutto

BECCARI, Odoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] di osservazioni botaniche intorno alle piante dell'arcipelago indo-malese; Asiatic Palms in 4 voll. (Annals R. Botan. Garden of Calcutta, XI, 1908; XII, 1911 e 1918; XIV, 1914); Palme del Madagascar (Firenze 1912); Palme della tribù delle Borasseae ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNIVERSITÀ DI PISA – ESTREMO ORIENTE – ORAZIO ANTINORI – GIACOMO DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e shanty towns. Le baracche costituiscono il 90% delle abitazioni di Addis Abeba, il 61% in Accra, il 33% a Nairobi; il 67% a Calcutta (due milioni di persone), il 46% a Città di Messico, il 42% a Caracas, il 40% a Lima. Si stima che la rapidità di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] (fagiano argenteo): si trovano un po' dappertutto. I marabù forniscono penne bianche e grige che provengono specialmente da Calcutta. Le penne dei pavoni (soprattutto quelle della coda) si usano per decorare una gran quantità d'oggetti; quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali