• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

RAJBADIDINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJBĀDĪDĪṄGĀ G. Verardi Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] di R., e Gītagrām, da cui provengono sigilli, monete e figurine di terracotta databili al III-V sec. d.C. Bibl.: Notizie degli scavi in IAR, 1981-82, p. 75; S. R. Das, Rājbāḍidāṅgā: 1962, Calcutta 1968; id., Archaeological Discoveries from Mursidābad ... Leggi Tutto

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] in quelli delle grandi linee internazionali. Vi si affacciano in modo più o meno diretto i grandi porti di Madras e di Calcutta (sul Hooghly, ramo del Gange), ai quali vanno aggiunti i minori ma non trascurabili di Karikal e Pondichéry, francesi, a S ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , Satischandra, The Nyāya theory of knowledge. A critical study of some problems of logic and metaphysics, Calcutta, University of Calcutta, 1939 (2. ed.: 1950). Chattopadhyaya 1990: Cārvaka/Lokāyata: An anthology of source materials and some recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] s., s.v. Induismo; M. Bussagli, ibid., XI, p. 95, s.v. Proporzione; T. Bhattacharyya, The Canons of Indian Art, Calcutta 19632; J. N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Nuova Delhi 1985t, pp. 307-334; G. Roth, Notes on the 'Citralaksa ... Leggi Tutto

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale del Paese, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] naso largo, un tipo a cranio lungo e naso largo che egli dice avere un aspetto australiforme. Bibl.: Census of India 1901, Calcutta 1902-03; A. S. Ivanovskij, Naselinie zemnogo sciara, Mosca 1911; J. Deniker, Les races et les peuples de la terre, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] l'Inghilterra acquista definitivamente il Canada perduto dalla Francia (col trattato dell'8 settembre 1760), il Senegal e Calcutta pure tolta alla Francia. G. II partecipò personalmente a molte operazioni di guerra sul continente, mostrandosi soldato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu primo ministro di Akbar, il terzo imperatore tīmūride dell'India, e storico dell'opera di lui. Nato ad Āgra nel 1551 (958 dell'ègira), dopo varî studî ed esperienze spirituali, dominate dal dissidio [...] S. Beveridge in Enciclopedia dell'Islam, I, s. v.; E. G. Browne, Persian Literature in modern times, Cambridge 1924, pp. 242, 249, 252. L'Āyīn-i Akbarī fu tradotto in inglese da H. Blochmann (continuato da H. S. Jarrett), Calcutta 1873-1894, voll. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – CALCUTTA – ISLAM – INDIA – ÈGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ (2)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886; V. A. Smith, Catalogue of the Coins in the Indian Museum, Calcutta 1906; R. B. Whitehead, Catalogue of the Coins in the Punjab Museum, Lahore, Oxford 1914. Per le monete e per la storia ... Leggi Tutto

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] l'8 sett. 1757. Dopo aver lasciato i tre preti cinesi a Pondichéry, M. partì per Chandernagore, città del Bengala presso Calcutta, dove giunse il 20 ottobre, proseguendo per Bettiah, città del Bihar nordoccidentale a sud di Katmandu. Qui il superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali