• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] H. Cousens, Buddhist Stupa at Mirpurkhas, Sind, in ASIAR, 1909-10, pp. 80-92; Id., The Antiquities of Sind with Historical Outline, Calcutta 1929; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, The Pre-Muslim Antiquities of Sind, in SAA 1975, pp. 151-74; S. Gorakhskar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] 1949-50), pp. 133-37; R. Subhrahmanyam, Salihundam, a Buddhist Site in Andhra Pradesh, Hyderabad 1964; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 220-22; K.V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in Tamil Nadu, in V. Begley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] 301-312; id., Kosam, or Kosāmbi, in Report of Tours in Bundelkhand and Malwa in 1874-75 and 1876-77 (ASI, Cunningham Series, X), Calcutta 1880, pp. 1-5; id., Kosam or Kausämbi, in Reports of a Tour in Bundelkhand and Rewa in 1883-84; and of a Tour in ... Leggi Tutto

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] , Mātṛkā Reliefs in Early Indian Art, in EastWest, XXI, 1971, pp. 79-89; C. L. Fabri, History of the Art of Orissa, Calcutta 1974, pp. 74-101; P. K. Sharma, Śakti Cult in Ancient India, Benares 1974; B. Sahai, Iconography of Minor Hindu and Buddhist ... Leggi Tutto

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una recrudescenza degli attentati terroristici: attacchi armati al Parlamento di Delhi nel dicembre 2001 e all'American Center di Calcutta nel gennaio 2002, ordigni esplosivi in un mercato e nelle vicinanze di un grande albergo di Bombay. A causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] del cotone, dai mulini e dai frantoi. Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XXIV, Oxford 1908; Census of India, Calcutta 1911; W. H. Moreland, The Agriculture of the United Provinces, Allahabad 1904; T. Morinos, The Industrial organization of an ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXVI (1919), pp. 363-372, 377-379; Robinson e Kloss, in Records Indian Mus. Calcutta, XV (1918), pp. 196-241; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1922, pp. 1171-1212; 1923, pp. 209-246. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] , 1926. Datta 1932: Datta, Bibhutibhusan, The science of the Śulba: A study in early Hindu geometry, Calcutta, The University of Calcutta, 1932. Dresden 1941: Mānava Gṛhya Sūtra, translated by M.J. Dresden, Groningen, 1941. Ghurye 1972: Ghurye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] nel 1204. Bibliografia M.C. Majumdar, The History of Bengal, Dacca 1943; R. Mukherji - S. Maity, Corpus of Bengal Inscriptions, Calcutta 1967; N. Goswami, Archaeological Activities in Bengal till 1967, in Pratna Samiksha, 2-3 (1993-94), pp. 1-18; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] 1929; A. Stein, An Archaeological Tour in Waziristan and Northern Baluchistan, Calcutta 1929; Id., An Archaeological Tour in Gedrosia, Calcutta 1931; N.C. Majumdar, Explorations in Sind, Delhi 1934; A. Stein, Archaeological Reconnaissances in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali