• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

BHAVABHŪTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] , Londra 1871 (ristampa 1892); Uttararāmacarita, ed. Bombay 1911, 4ª ed. Traduzione in inglese di C. A. Tawney, 2ª ed., Calcutta 1874; in francese di F. Nève, Bruxelles e Parigi 1880. Mālatīmādhava ed. da R. G. Bhandarkar con commento sanscrito di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – BRAHMANICA – SANSCRITO – BRUXELLES – KĀLIDĀSA

SAIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] . Ed. del Bustān e del Gulistān innumerevoli (p. es., del primo, ed. K. H. Graf, 1858; del secondo, di A. Sprenger, Calcutta 1851, e di Johnson, Londra 1863); trad. del Bustān del Graf, 1850, e di F. Rückert, 1882; tra le numerosissime versioni del ... Leggi Tutto

PELL, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PELL, John Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra. Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] e in Fermat. Bibl.: H. Konen, Geschichte der Gleichung t2 − Du2 = 1, Lipsia 1901; E. E. Whitford, The P. Equation, New York 1912; e articoli storici sull'equazione di P. di B. Datta e di S. Ganguli, in Bull. Calcutta mathematic society, XIX (1928). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELL, John (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] e quasi in ogni settore; in particolare, si ampliò il campo dell'istruzione superiore (nel 1914 l'Università di Calcutta era la più grande del mondo per numero di iscritti). A partire dalle importanti ricerche sull'elettrotecnica e sulla fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Buddhist Suttas (Sacred Books of the East, XI), Oxford 1881; B. C. Law (ed.), The Legend of the Topes (Thūpavaṃsa), Calcutta 1945. - Studi archeologici e storico-artistici: A. Cunningham, Four Reports, Made during the Years 1861-65 (ASI, I-II), Simla ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] e della nascita di nuovi centri artistici in tutto il paese. Bibl.: A. Cunningham, Report for the Year 1871-72 (ASI, Reports 3), Calcutta 1873, pp. 13-46; Report of a Tour in the Central Provinces and Lower Gangetic Doab in 1881-82 (ASI Reports, 17 ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] Sharma, Republics in Ancient India, c. 1500 B.C.-500 B.C., Leida 1968, pp. 182-217; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 58-60, 247-253; ead., Excavations at Tilaura-kot and Kodan and Explorations in the Nepalese Tarai, Kathmandu 1972; T ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] antichi. Bibl.: A. C. L. Carlleyle, Report of Tours in Gorakhpur, Saran, and Ghazipur in 1877-78-79 and 80 (ASI Reports, 22), Calcutta 1885, pp. 36-47; T. Bloch, Excavations at Lauriya, in ASIAR 1906-07, pp. 119-126; M. Ḥ. Ḳuraishī, List of Ancient ... Leggi Tutto

Lahiri, Jhumpa

Enciclopedia on line

Lahiri, Jhumpa Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna).  –  Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] successive occorre ancora segnalare The lowland (2013; trad. it. La moglie, 2013), romanzo storico ambientato nella Calcutta dei tormentati anni dell'indipendenza indiana;  In altre parole (2015), selezione dei racconti scritti in lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – FRANK O'CONNOR – RHODE ISLAND – NEW YORK – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (1)
Mostra Tutti

MUIR, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MUIR, John Ambrogio Ballini Indianista, nato il 5 febbraio 1810 a Glasgow, morto a Edimburgo il 7 marzo 1882. Dimorò dal 1828 al 1853 in India, addetto all'amministrazione finanziaria del Bengal (Bengal [...] dai più antichi tempi vedici a oggi. Opere minori: A Sketch of the Arguments for Christianity against Hinduism (Calcutta 1839) e Religious and Moral Sentiments metrically rendered from Sanskrit Writers (Londra 1875), opera riprodotta con tre altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali