Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] degenerative a genesi multifattoriale (aterosclerosi, relative sindromi e complicazioni; epatopatie croniche; dislipidemie; calcolosidellevieurinarie e biliari; osteoporosi, ecc.). In tali affezioni, incongruenze ed errori alimentari protratti ...
Leggi Tutto
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più spesso s’intende per d. una limitazione alimentare, proposta dal medico o spontaneamente adottata, in riferimento ... ...
Leggi Tutto
Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente dall'uomo o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es. dieta mediterranea) e ... ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale dellevieurinarie: i piccoli c. (9-12) avvolgono le papille dell’urina nell’uretere o in vescica, è una complicazione frequente dellacalcolosi del bacinetto renale e dell ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , che include l'aterosclerosi (con le sue numerose manifestazioni cliniche), alcune epatopatie degenerative, le calcolosidellevie biliari e urinarie, ecc.
Un cenno particolare merita la compromissione nutrizionale connessa all'abuso di alcool. Essa ...
Leggi Tutto
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
fosfaturia
fosfatùria s. f. [comp. di fosfato e -uria]. – In medicina, emissione di urine torbide, lattescenti, fioccose, contenenti grandi quantità di precipitati amorfi o cristallini di fosfati; può essere transitoria, e priva di significato...