• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [16]
Patologia [5]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Discipline [2]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Patologia animale [2]

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] quali si verificano complicanze. Anche la calcolosi calcica, nelle vie urinarie e più raramente nel pancreas (non quella nelle vie biliari), è uscita dalla competenza chirurgica e spesso si giova della litotripsia. Nuovi strumenti hanno rinnovato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] quindi di quello congiuntivale e della cornea, della mucosa intestinale e delle vie urinarie, dell'apparato ghiandolare, salivare e lacrimale; la vitamina A regola la rigenerazione della porpora retinica, la nutrizione della cornea e dei suoi annessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , che include l'aterosclerosi (con le sue numerose manifestazioni cliniche), alcune epatopatie degenerative, le calcolosi delle vie biliari e urinarie, ecc. Un cenno particolare merita la compromissione nutrizionale connessa all'abuso di alcool. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] la colica renale e l'emissione di calcoli. Può essere causa di ematuria (macroscopica e/o microscopica), di persistenti infezioni delle vie urinarie o di ostacolato deflusso delle urine. Un'ostruzione del tratto urinario consegue a cause diverse e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] renale non è influenzata dall'evento gravidico, ma nelle donne con calcolosi renale vi è una maggiore possibilità di insorgenza di complicanze infettive delle vie urinarie; nei casi più gravi può essere necessario ricorrere all'intervento chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

PIELITE e PIELONEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] giunti per via ascendente da un'infezione delle vie urinarie inferiori, per via sanguigna o linfatica da processi infettivi generalizzati o localizzati a organi vicini o lontani. Calcolosi, traumatismi, fatti congestizî, ritenzione renale per lesione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIELITE e PIELONEFRITE (1)
Mostra Tutti

SAN FAUSTINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN FAUSTINO Giuseppe RUA Guido RUATA . Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] -carbonica, fredda, usata per bevanda. Vi si trova uno stabilimento per la cura idropinica e l'imbottigliamento. Indicazioni: dispepsie, catarri dello stomaco, dell'intestino e delle vie urinarie, calcolosi epatica e renale, malattie del ricambio. ... Leggi Tutto

SARNANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARNANO (XXX, p. 873) Guido Ruata Nel territorio del comune scaturisce una sorgente oligominerale, alcalina, radioattiva, fredda (Fonte di S. Giacomo) usata per bevanda in uno stabilimento aperto dal [...] maggio all'ottobre. Le acque sono indicate per affezioni del ricambio, forme gastro-enteriche, calcolosi epatica e renale, catarri delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

sedimento

Dizionario di Medicina (2010)

sedimento Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da [...] deporre per lesioni delle vie urinarie, mentre il riscontro di abbondanti leucociti segnala un processo infettivo. La presenza di cristalli di ossalato di calcio e acido urico nel s. urinario è generalmente indicativa di calcolosi renale, mentre il ... Leggi Tutto

urografia

Dizionario di Medicina (2010)

urografia Esame radiologico delle vie escretrici dell’urina, praticato con mezzo di contrasto radiopaco; di solito si esegue somministrando per via endovenosa il mezzo di contrasto che, successivamente, [...] renale e i rapporti anatomici, l’aspetto e i caratteri degli ureteri fino alla vescica; per quest’ultima si preferisce tuttavia la cistografia (➔). L’u. trova indicazione in numerose affezioni delle vie urinarie come malformazioni, calcolosi, tumori. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
fosfatùria
fosfaturia fosfatùria s. f. [comp. di fosfato e -uria]. – In medicina, emissione di urine torbide, lattescenti, fioccose, contenenti grandi quantità di precipitati amorfi o cristallini di fosfati; può essere transitoria, e priva di significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali