La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] competenze matematiche, che l'avevano portato a inventare il calcolo infinitesimale nel 1666, erano note a un piccolo numero moto combinata con la direzione, o quantità di moto vettoriale, è supposta conservarsi universalmente, mentre la forza di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e+ + e- → 2Z nel modello di Salam e Weinberg nel caso in cui i due mesoni vettoriali massicci siano emessi in stati di elicità zero. Per semplificare i calcoli, abbiamo scelto g′ = g, ossia θW = π/4.
Vi sono quattro diagrammi, rappresentati nella fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] risultato, destinato a divenire un classico del calcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose applicazioni ‒ la teoria degli operatori differenziali ellittici tra fibrati vettoriali complessi ‒ il celebre teorema di Lefschetz del punto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] completarle aggiungendo nuovi concetti, quali quelli di campo vettoriale, di sforzo in una trave, di pressione interna, e, infine, creare nuovi strumenti matematici, quali il calcolo delle derivate parziali, la geometria differenziale e le equazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione, in generale vettoriale u (x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo è definita nel modo seguente: sia A un calcolatore e p un programma costituito per esempio da una ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] saturo ΔE=Ew−Ei è approssimativamente ΔE≃E0 (eKwt−eKit): calcolata rispetto a una superficie limite piana, essa raggiunge alla temperatura quota del vento che schematicamente, in rappresentazione vettoriale, segue appunto la già citata spirale di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] fra il momento angolare orbitale L e quello di spin S si può calcolare la separazione fra i livelli J=∣L+S∣, ..., ∣L−S∣ ( Tw, mentre i tre potenziali legati alle interazioni deboli (mesoni vettoriali W+, Z0, W-) acquistano una massa dell'ordine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ottenne serie divergenti per questi integrali. Mediante una quantità sbalorditiva di calcoli, egli riuscì a tabulare gli integrali da 0 a 5 in operatore gradiente, mentre Δα è un operatore vettoriale le cui componenti sono le derivate parziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] angoli che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato moto fluido a una forma che, in notazione vettoriale, può essere così scritta
dove Ω e V sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Si consideri, a questo proposito, che all'epoca tutti gli integrali erano calcolati esplicitamente per ciascuna coordinata: gli strumenti dell'analisi vettoriale sarebbero stati sviluppati soltanto verso la metà del secolo, grazie anche allo stimolo ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...