• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Matematica [111]
Fisica [93]
Fisica matematica [44]
Analisi matematica [34]
Algebra [34]
Temi generali [31]
Biografie [24]
Informatica [27]
Meccanica quantistica [27]
Ingegneria [24]

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] a J. von Neumann, di spazi vettoriali localmente convessi. Lo studio delle equazioni integrali, differenziali ordinarie e alle derivate parziali, il calcolo delle variazioni, l’analisi armonica, il calcolo delle probabilità hanno poi contribuito allo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

simbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolico simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] Steinmetz o di Steinmetz-Kennelly: metodo di calcolo correntemente impiegato nell'elettrotecnica nella trattazione di problemi ₁(o I₂)=I₁(o I₂) exp (jφ₁) exp(jωt), o vettorialmente come nella fig. 2. Analogamente accade per le relazioni tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell'automazione delle procedure ◆ [ANM] A. vettoriale: lo studio degli operatori e delle funzioni vettoriali, cioè degli operatori che agiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] è dato da denotando con σu e σv i vettori delle derivate parziali delle σi calcolate rispetto a u e a v, con × il prodotto vettoriale e con ‖...‖ la norma euclidea. □ L’aggettivo «normale» è frequentemente utilizzato nella teoria delle equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

Lie, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, gruppo di Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] da funzioni analitiche permette di utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale. Considerando i sottogruppi a un parametro, si associa del gruppo e può essere identificata, come spazio vettoriale, con lo spazio tangente nell’identità al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GRUPPO SPECIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, gruppo di (1)
Mostra Tutti

funzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo: v. algebre di operatori: I 95 b. ◆ [FME] Cellula f.: v. radiazioni ionizzanti . lineare: è un'applicazione f:V→K, dove K è un campo e V uno spazio vettoriale su K, tale che per ogni scelta v₁,v₂∈V e d₁,d₂∈K è f(d₁ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

transputer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transputer Lorenzo Seno Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] distanza di efficienza, su determinati compiti, tra i calcolatori e altre strutture, dotate di un forte parallelismo ampia classe di problemi) è quello superscalare (o debolmente vettoriale), o ancora SIMD (Single instruction multiple data), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – STMICROELECTRONICS – MACCHINE DI TURING – MUSICA ELETTRONICA – MICROPROCESSORE

array

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

array Mauro Cappelli Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] in modo molto efficiente. I principali problemi che possono essere efficacemente trattati sfruttando la struttura vettoriale per un insieme di dati ­sono il calcolo di massimi, minimi e valori medi, l’ordinamento, la ricerca di un elemento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEMI ORDINATI – MATEMATICA – MATRICI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

tensoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensoriale tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] , Vm, di dimensioni rispettive n, m, entrambi su K, il loro prodotto t., che si indica con Vn⊗Vm, è lo spazio vettoriale a nm dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli spazi duali Vm∗╳Vn∗ in K, cioè delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] utilizzate per la simulazione di programmi al calcolatore che tentano di risolvere complessi problemi scientifici vettori con un sommatore in pipeline che impiega i due registri vettoriali e memorizza il risultato in un ulteriore vettore. Gli array ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali