(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] prestazionali, alla teoria dell'elasticità, alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolovettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal ...
Leggi Tutto
SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] radiazioni - spettro continuo dei raggi X e propagazione delle onde radiotelegrafiche sulla Terra. Inoltre due memorie sul calcolovettoriale nello spazio a 4 dimensioni, di cui Sommerfeld con Minkowski mise in evidenza tutta l'importanza per la ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] -78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo di calcolovettoriale; contributi alla teoria elettromagnetica della luce; studi diversi di termodinamica, per i quali fu premiato (1901) con ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] sue opere: Elementi di fisica (in collab. con Q. Majorana, 1927), Fondamenti di geometria differenziale (in collab. con T. Boggio e C. Burali-Forti, 1929), Teoria matematica dell'elasticità (1931), Elementi di calcolovettoriale e omografico (1937). ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delle coniche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolovettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria differenziale", 1931). ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] delle velocità non si effettua più per semplice somma vettoriale ma secondo una legge un po' più complessa, carattere intrinseco degli enunciati solo mediante l'impiego del calcolo differenziale assoluto e dei metodi della geometria differenziale. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sono più considerati, a stretto rigor di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolovettoriale, che attualmente è alla base di tutte le trattazioni dell'elettrodinamica, in gran parte dell'opera non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] solo i numeri complessi: nella prima metà del XIX sec. vi contribuì anche la 'preistoria' del calcolovettoriale.
Restano due osservazioni conclusive. La filosofia algebrica formale della matematica non sparì completamente: resta infatti viva ancor ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] questo modo dispositivi ad hoc veloci dotati di alto parallelismo per il calcolovettoriale, ormai chiaramente risolutivo per la gran parte delle applicazioni di calcolo numerico intensivo, inclusa l’elaborazione del segnale musicale.
Sul fronte dei ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] della distanza e della direzione rispetto al punto da cui è partito. Deve fare una vera e propria somma, utilizzando il calcolovettoriale, di tutte le curve e le svolte che compie durante il percorso. In termini matematici, la continua addizione di ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...