In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] P. tensore Denominazione generica di una funzione avente struttura tensoriale che svolge un ruolo analogo a quello dell’ordinario considerato. Il p. U è comunque utilizzabile per il calcolo del campo, in particolare quando le sorgenti siano solo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] vettoriali, tensoriali …; corrispondentemente, essa sarà detta una variabile casuale scalare, vettoriale, tensoriale ecc. più termini, detti termini d’interferenza. L’uso della [2] per calcolare delle p. è tutt’altro che intuitivo e, se da una parte ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di produzione) sia infine sommando i valori aggiunti. Per il calcolo del reddito nazionale lordo e netto ➔ reddito.
Il p. elementi a di A e b di B rispettivamente.
Per il p. tensoriale (o anche p. tensore) di due o più spazi vettoriali ➔ spazio ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] caduta di sforzo, il momento sismico (scalare e tensoriale) e la magnitudo a esso associata Mw. Il del verificarsi di un t., capace di provocare danni in una data zona, calcolata sulla base dei tempi di ritorno medi di t. simili già avvenuti in ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] acceleratori di particelle) come irrecusabile strumento di progettazione e di calcolo. È molto significativo il fatto che, per es., il , nonché la complessità e sinteticità dell'algoritmo tensoriale non hanno sino ad ora consentito una interpretazione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , o momento angolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o vettoriale del campo. Avremo così un c. scalare sola), e con A una grandezza fisica che desideriamo calcolare, essa sarà espressa come
Ciascun coefficiente An sarà espresso ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] espresso dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata lato opposto della sorgente (posizione epicentrica). Il calcolo dello spostamento viene effettuato mediante la [1] ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] x). L'aggettivo "quadrupolare" indica il carattere tensoriale di tale distribuzione degli sforzi, che è rappresentata di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla.
Il calcolo della potenza emessa, mediata su tutte le direzioni, dà G???²αβ ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] coefficienti di viscosità che s'introducono nell'espressione tensoriale degli sforzi. Tale ipotesi è valida soltanto localizzazione di carcinomi ovarici, di cisti di grosse dimensioni, di calcoli epatici, ecc. La fig. 33 mostra i risultati dell'esame ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] punto. Un classico teorema di Cauchy assicura l'esistenza di un campo tensoriale degli sforzi T tale che
t = Tn,
dove n è la e stabili, sotto condizioni molto deboli. L'uso di grandi calcolatori ha dato maggior forza a un programma di questo tipo. ...
Leggi Tutto
tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, e contemplano la possibilità di effettuare...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...