CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] BN, lat. 1, c. 3v) - o a tradurre in immagine c. simboliche, come la Gerusalemme celeste dell'Apocalisse o le c. di Gerusalemme e di Betlemme sahariani all'interno dei propri domini. Per il calcolo delle imposte, e per il controllo organizzativo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la scultura di un artista cretese che, mediante l'immagine simbolica di una serie di archetti accostati uno all'altro, raffigura che non era mai la stessa e variava in base a calcoli astrologici, ma anche la proclamazione della tregua sacra.
Secondo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cui le varie pratiche astronomiche per l'osservazione e il calcolo si riflettevano nei testi oroscopici. In questa sede è Ajrud (fra il IX e l'VIII sec.), ove spicca, accanto a simboli quali il dio egizio Bes, la vacca che allatta, la mano aperta, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] specifico riflesso in quella numerica; recita il papiro Rhind: "Il calcolo accurato: la porta d'ingresso alla conoscenza di tutte le con gli occhi sul dorso della mano e che la funzione simbolica dell'urna nella figura di Buddha è omologa a quella ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] colonie greche di torneselli di bassa lega: nel 1386 si calcolò che 4,5 milioni di monete prodotte all'anno, per pubblici da bonificare generalmente comportava, invece, un riconoscimento nominale o simbolico: ibid., I, pp. 74 ss., e B. Cecchetti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pendici del colle e non sulla cresta, dunque con funzione simbolica più che difensiva, troverebbe corrispondenza, tra le altre cose, Grecia e della Sicilia. Con un territorio che J. Beloch calcolava (ma sembra in difetto) di circa 820 km2 e una ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] presiede alle funzioni analitiche (linguaggio, ragionamento, calcolo), mentre l'emisfero destro regola le funzioni 'cultura' per indicare principalmente le norme, i valori, i simboli, con i quali siamo soliti conferire un senso e un significato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , ed è scelto solo perché ha un valore, intrinseco o simbolico, per il terzo attore. Questo terzo attore è il governo, non tutti i terroristi operano necessariamente in base a calcoli razionali. La tecnologia esiste e i governi devono cercare ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] si è visto, parliamo di monemi e di vocabolario in riferimento anche a linguaggi di classificazione, di calcolo, simbolici e formalizzati. Ciò nonostante possiamo considerare il vocabolario delle lingue storico-naturali, quando sia visto nelle sue ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] forma indipendente, e così riescono a conservare il capitale simbolico del diritto, con le sue riserve di legittimazione Stati Uniti dalle più grandi società mondiali permettono di calcolare la percentuale basata sulla ricerca in paesi diversi da ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...