SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] elaborazione del s., si consideri il seguente elementare schema iterativo di calcolo.
sk=csk−1+ek; uk=Re[sk] per k=1 quale sia stato sostituito l'elemento di ritardo T con un operatore simbolico indicato con z−1. Così si ottiene l'espressione:
U=Re[ ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di un motto e di un inno, tradizionalmente considerati come simboli dello Stato-nazione, che fossero sanciti dal trattato costituzionale, discostarsi da un progetto costituzionale inteso come calcolo e sintesi delle diverse fonti gerarchizzate del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e l'inizio del 21° sec., per il suo elevato valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, immigrati dalla Turchia ammontavano a circa 2 milioni; si calcola che poco meno della metà di essi fossero di ...
Leggi Tutto
Matematica, nato a Lincoln (Inghilterra) il 2 novembre 1815, morto in Cork l'8 dicembre 1864. Fu professore di matematica nel Queen's College di Cork dal 1849 in poi. Si occupò con successo dello studio [...] equazioni differenziali consiste nell'introduzione e nell'uso del metodo simbolico, da lui adoperato in una prima memoria nel 1844 Chicago), dopo avere studiato le principali leggi del calcolo logico, ne fa un'importante applicazione alla teoria ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] al periodo storico, cioè fino all'uso della scrittura. Un codice simbolico adatto a supporti concreti come l'argilla, il papiro, la cera del numero e della capacità elaborativa dei centri di calcolo: infatti, gli elaboratori vengono oggi dotati non ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] sono standardizzate; ciò significa che i risultati vengono calcolati secondo le norme o i criteri fissati per un più lentamente quando si trovano dinanzi a compiti basati su simboli (parole, numeri, disegni) rappresentanti oggetti che non siano ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] tipo d'uomo attivo (atleti, camionisti, ecc.). Un esempio di simbolo non verbale usato con grande successo in molti paesi è il simpatico e dati sul numero di persone raggiunte dal medium, il calcolo del costo per mille è un problema semplice. Bisogna ...
Leggi Tutto
Peano
Peano Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della [...] di) e una delle prime presentazioni del calcolo vettoriale (fornita negli Elementi di calcolo geometrico, 1891, in cui si ricollegava teoremi con dimostrazione, tutti scritti in forma simbolica con la collaborazione di allievi. Influenzato dall’ ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] controlli estensivi dei suoi motori, della sua struttura, dei calcolatori di bordo e così via, prima di effettuare il volo 211). Se questo è stato vero in ogni tempo nelle sfere simboliche della religione e della nazione, è meno vero per la sfera ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , il ricordo dei luoghi di provenienza, il valore simbolico dei luoghi, l'impressione suscitata dalla scoperta: insomma l'acutezza delle argomentazioni. Egli scrive: ‟Il profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...