Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] come l’algebra, dovrebbe essere una forma di “pensiero cieco” (cogitatio caeca) che permetta di condurre calcoli, pervenendo a risultati esatti, su simboli del cui significato non si riesce ad avere una idea chiara e distinta. Così facendo Leibniz ha ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] tuttavia, come già notato dal Rajna, proprio il valore simbolico del numero sette frenò le scoperte tendenze verso una teorizzazione della Musica come canto e dell'Aritmetica come calcolo costituivano i momenti essenziali dell'istruzione elementare- ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] Vacca hanno mostrato che il M. fu il primo a calcolare, nelle Novae quadraturae, serie infinite che non fossero proporzioni fatto che il M. consideri l’algebra come un linguaggio simbolico. Solo nell’opera successiva il M. sviluppò il linguaggio ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] cesura operata dal M. fu un atto a forte contenuto simbolico nel segno del rinnovamento motivato anche da un’esigenza di di vista, come un centro di servizi dedito al calcolo automatico piuttosto che come un istituto dove si svolgeva attività ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] posa una coppia di figure in altorilievo, unite in un simbolico gesto di abbraccio. Alti circa cm 56, i personaggi, due terzi del vero, e le colonne raggiungevano forse (secondo un calcolo fatto dal Delbrück in base al modulo di quelle vaticane) i 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] , confluirono nella scienza cognitiva.
Il problema da chiarire è quale sistema di strutture simboliche sia più adeguato per rappresentare le conoscenze nel calcolatore. Ciò ha dato luogo a dispute molto vivaci all’interno della comunità dell’IA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] con spirito insieme matematico e contrappuntistico, il calcolo delle possibili variazioni sul tema del personaggio. un personaggio, Stephen Dedalus, capace di forti suggestioni simbolico-allegoriche e riempito di risvolti autobiografici (l’infanzia ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Rampinelli era uno dei pochi italiani allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi da Gabriele Manfredi, del quale , ms. 1218), dal chiaro significato politico-simbolico di riaffermazione del primato della Roma cristiana.
Pozzi ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] la giurisprudenza italiana si fa ipnotizzare dal «significato simbolico» della fattispecie14.Del resto, pur auspicata da chi («avere di meno»), giacché questa postula un calcolo differenziale tra patrimonio ex ante e patrimonio ex post ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] la soppressione di quell’arte, indotto quindi da un mero calcolo politico. Nel gennaio 1379 M. presentò ai Signori una petizione » (Corazzini, p. LXXXVI), riveste un valore simbolico nella storia dell’erudizione e della storiografia fiorentina: con ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...