Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ; offre l'opportunità di scambiare non solo oggetti dotati di valore simbolico, ma anche altri beni locali, con merci delle altre isole. il perseguimento razionale di gratificazioni e addirittura un calcolo dei loro costi. Ciò potrebbe far sorgere l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] probabile che insistendo su relazioni numeriche di valore simbolico i teologi abbiano incoraggiato alcune creazioni artistiche, ; è significativo che l'interesse per la precisione nel calcolo delle distanze si sia manifestato all'epoca e nella patria ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e parallelo. In tal senso si distinguono dal tradizionale computer, strutturalmente concepito per calcolo concentrato e sequenziale, che opera con programmi su liste di simboli. Le ANN invece procedono trasformando i dati all'ingresso in base a ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] rappresentazione di un volto umano mediante l'ausilio di un calcolatore era avvenuta nel 1966, per opera di Charles Csuri dell rispetto alle tradizionali sale. Il cinema ha avuto un momento simbolico d'origine, il 28 dicembre 1895, perché la terna ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] cui frequenza μ(P) si somma a un numero inferiore a ε, cioè, in simboli
Σμ(P)<ε
(con P∈F∊m), e la seconda contiene tutte le altre che rende minimo il numero Nm,ε di parole in Dεm e si calcola il limite
s(σ)=lim ε →0limm→∞ -1m log Nm,ε
Ammesso ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] che si riscontra in presenza di un prezzo del tutto simbolico, inadatto a costituire un corrispettivo, seppur minimo, del trasferimento oltre a rappresentare la misura della liberalità, il cui calcolo rileva ai fini di riduzione e collazione.
Sì è ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] corporeità né, tanto meno, cultura: è, invece, forma, calcolo, artificio. Intuita già nel Seicento (Th. Hobbes aveva esplicitamente indicate sopra, è chiaro che la giustezza, il senso simbolico di un pensiero nonché il suo rapporto con l'esistenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] ovviamente bisogno di un credito e di un capitale simbolico differenti rispetto alle genealogie aristocratiche dei Tang. I letterati compilazione di calendari, tecniche di valutazione matematica e di calcolo del π, e persino di un ben congegnato ' ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] avanzare alcune affascinanti ipotesi riguardanti l'origine dello zero simbolico nel sistema di notazione maya basato sul rapporto tra fondamentali per la conduzione dei rituali collegati al calcolo del tempo, come si evince dalla disposizione di ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] tutti S-espressioni (dove la S sta per simbolico), cioè liste i cui elementi possono essere a la virgola dell'N-simo numero reale computabile, cioè il numero reale R(N) calcolato dall'N-simo programma. Definiamo ora un nuovo numero reale R* la cui M- ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...