Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] argomento (http://intarch.ac.uk/), o la rivista «Archeologia e calcolatori», l’unica stabile nel settore, che ha visto la luce tra il sistema cognitivo tradizionale di tipo simbolico-ricostruttivo e quello multimediale, di tipo percettivo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] teoria è in grado di determinare - sulla base di un calcolo delle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione di clan può society, Pittsburgh, Pa., 1965.
Nannini, S., Il pensiero simbolico. Saggio su Lévi-Strauss, Bologna 1981.
Piaget, J., Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] corporea. All'insieme originario di pochi dati vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un grande cervello e alla capacità di utilizzare un linguaggio simbolico, come uno dei tratti chiave che definiscono la nostra ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] In età alessandrina la ricerca astronomica introdusse nuovi metodi di calcolo e nuove ipotesi: Aristarco di Samo (310-250 come mirabilia o esempi dell'onnipotenza divina, e insieme come simboli del dramma universale della caduta, del peccato e della ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] fluida, della sua storia culturale e del suo patrimonio simbolico. Nelle forme delle carene e degli armamenti, che tenuta al mare (seakeeping), che richiede una notevole attività di calcolo. Lo seakeeping è lo studio del moto ondoso e del ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] conoscenza (cognitio). C’è emotività, c’è mito, c’è plagio, c’è generosità, c’è adesione simbolica, c’è casualità e azzardo. Senza conoscenza non c’è calcolo economico dei costi e dei benefici dell’azione. Ma produrre e usare la conoscenza costa. Un ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] solo risorse materiali, ma anche risorse simboliche. In particolare, la costruzione di un'identità collettiva costituirebbe un presupposto anche per il calcolo delle utilità individuali, dato che per poter calcolare occorre "un'identità duratura cui ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] di demarcazione sostanziale, pur non avendo il valore simbolico dell’ultimo atto, ossia non costituendo l’ultima Conferenza et al. 2009) che ha sviluppato un metodo per calcolare la probabilità di riscaldamento atmosferico eccedente 2 °C in funzione ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] Assisi o almeno i territori circonvicini, su quello simbolico invece l'intera t., cui il santo ardente questo mondo / china già l'ombra quasi al letto piano.
Le misure base per il calcolo sono: 1 ora = 15 gradi (360°: 24 h = 15°); 1 grado = miglia ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] -, né perché 'mi conviene' - ovvero perché, nel calcolo dei costi e dei ricavi, una certa condotta risulta vantaggiosa symbolic uses of politics, Chicago-London 1976 (tr. it.: Gli usi simbolici della politica, Napoli 1987).
Elder, C.D., Cobb, W.R., ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...