La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] rapporti tra classi, di formule di regolarità e calcolo; ma sempre da rinnovare tornando alla fonte conoscitiva […] Il ringraziamento a Dio è espressione metaforica e poetica, simbolico riconoscimento di una forza superiore, la quale adoriamo in noi ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] . La natura espressiva della pena coglie invece la dimensione simbolica della reazione punitiva volta a esprimere la pretesa di autorità dall'analoga finzione dell'homo economicus, attento calcolatore dei vantaggi e degli svantaggi del proprio agire ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] stabilisce un equilibrio tra i beni materiali e immateriali (simboli di riconoscimento) dati e quelli ricevuti. Con il un'immagine dell'uomo come essere puramente razionale e calcolatore.
La teoria dello scambio
La teoria dello scambio colma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] I libri di divinazione per sorti in genere presentano, dopo il calcolo numerico basato sul lancio di dadi o di astragali, una lista o tavola di risposte alternative associate a determinati nomi o simboli (Sole, Luna, stella, tortora, aquila, pavone, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] pure fu ricercata dato il suo alto valore simbolico. Tuttavia, si può ritenere che all'aspetto miles; in tal caso era d'obbligo dover ricorrere ad un calcolo frazionario, che poteva rendersi fiscalmente solo attraverso una quantificazione monetaria ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , il quale ha sostenuto che le idee politiche non vengono formulate e trasmesse attraverso un calcolo razionale, bensì attraverso un processo simbolico.
Pur senza mettere in discussione la credenza illuministica in una realtà fissa e oggettiva, Mosse ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] ciò che l'individuo desidera oltre il denaro) o strumenti essenzialmente simbolici (la salvezza eterna, il richiamo a una ideologia o a che un concetto di razionalità comunque basato su un calcolo dei costi e dei benefici sia sufficiente a render ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] tavoli Quaderna (1971) del Superstudio; il divano Le bambole e la calcolatrice Divisumma 18 di Mario Bellini del 1972; la seggiola Cab (1977) di disturbo cosmetico. Oggetto per molti aspetti simbolico del progetto di Alchimia sarà la poltrona Proust ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] come unico luogo del punire, in ciò attribuendogli un valore simbolico foriero di un presunto consenso d’opinione. Così, mentre generale per quella certa intimidazione che esercita sul calcolo utilitaristico di colui che delinque. Ma, per una ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] oggetto di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del calcolo di un tasso di cambio che rispetti le Parità di Potere di sussidi pubblici. Certamente, dal punto di vista simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...