Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] aveva fatto parte della commissione del concorso a cattedra di calcolo infinitesimale presso l’Ateneo torinese, che al vincitore (ex aequo) Peano aveva addebitato l’uso estensivo dei simboli logici, che «non sembra dover giovare né al progresso della ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'individualismo utilitaristico che riduceva l'agire al calcolo e all'interesse del singolo trascurando il , come è messo in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistema di operazioni, nel saggio sulla magia è poi identificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ingegneria italiana basta una notizia che dal punto di vista simbolico appare tuttora eccezionale. Proprio nell’anno in cui veniva francese si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST legati ai MEMS, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] dall'assenza di quel confine, al tempo stesso fisico e simbolico che, con le mura, ha nei millenni definito i limiti estero, dal 1966 (anno in cui sono stati effettuati i calcoli per questo lavoro) al 1981, mentre differiscono per la valutazione ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] evitare che le decisioni procreative vengano trasformate in un calcolo di costi e benefici, e scoraggiate quando il dell’UNESCO, dove si afferma che il genoma umano «in senso simbolico, è patrimonio dell’umanità», formula con la quale si è voluta ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] in virtù di una costellazione di interessi e del calcolo razionale degli attori, ma ne garantisce entro certi limiti 'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del potere e ridefinisce ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] o per attività non produttive acquistano perciò il significato di simboli di un'agiatezza che non può non essere evidente ", 1906-1907, XXIII-XXIV (tr. it.: Calcolo del valore e calcolo del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economica ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e sull'unicità del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle vicende nella versione di Dandolo si verifica mentre il controllare con successo il loro mondo grazie al calcolo razionale degli investimenti; era logico che trasferissero ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e settanta - tra gli autori che si rifanno all'interazionismo simbolico o a posizioni che stanno a cavallo tra quest'ultimo e lungo periodo, che sono alla base della possibilità stessa del calcolo razionale. Pizzorno (v., 1983 e 1986) osserva che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] zero, quello a partire dal quale viene computato il calcolo del tempo e che permette ad una collettività di 'governo del tempo': essa allude in termini sintetici e simbolici alla complessa relazione che intercorre tra potere e temporalità.Le unità ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...