La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] è il ῾ūd, al quale viene conferito il significato simbolico che gli compete nel quadro dell'intera teoria.
La lunga trovano tutti gli elementi teorici di base: gli intervalli e il calcolo dei medesimi, i generi, le cause delle consonanze e delle ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] acquisizioni epistemologiche sulla teoria dei giochi, sul calcolo delle probabilità, insomma sulle più aggiornate che lo sguardo deve attraversare prima di esplorare la collezione di simboli e di oggetti esotici raccolti nel museo.
Berlino
La città ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il sovrano «eletto», padre, santo e guerriero, è il simbolo della concordia e dell’unanimità sancite dal voto universale, inteso , però, da un lato concorrono con le loro contribuzioni al calcolo del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Bibbia del Diodati assume un significato simbolico eversivo nei confronti della religione di Stato e mai realizzata da una rete televisiva: 139 ore consecutive. Si calcola che oltre dieci milioni di persone abbiano seguito l’eccezionale evento. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] gli effetti dissocianti del mercato, che prende in considerazione le relazioni umane solo attraverso il calcolo degli interessi.
4) Oltre a questi importanti rischi simbolici, vi sono rischi fisici per i donatori e per i riceventi. Vi è ragione di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . 1972, p. 144). Ma, come Max Weber insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell’internazionalizzazione dei mercati finanziari, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] si mischiano spesso alle logiche del profitto e del calcolo interessato.
Se consideriamo il primo tipo di innesto, proprio in quella fase assume il proprio statuto di luogo simbolico dell’ingiustizia e del sottosviluppo. Anche nella grande stagione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] essa non fu considerata un insieme di nuove ipotesi di calcolo ma un sistema che descriveva la reale struttura fisica rappresentava che un aspetto di una complessa ragnatela di metafore, simboli ed emblemi. Si trattava di un tipo di storia naturale ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] i principi contabili IAS (International Accounting Standards), fondati sul calcolo di varie poste di bilancio al fair value (mark to con tutti i debiti incorporati, a un prezzo puramente simbolico (anche dopo la sua revisione al rialzo). La ‘ ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] suppellettili conservati in alcuni santuari, per incrementarne il valore simbolico o il significato storico-religioso. Molto presto, invece, " erano falsi; nel 1889 W.H. Holmes calcolò che i tre quarti degli esemplari presenti nelle collezioni ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...