La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] i grandi bestiari latini del XIII sec., in cui il simbolismo tende a perdere di importanza e il catalogo delle specie si di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece un ritardo di marea di quasi IIII puncti di un segno, vale a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sia i colori dei caratteri erano impiegati e diversificati per ottenere un effetto pedagogico e simbolico, cosa che però finiva col complicare il suo calcolo invece di semplificarlo. I modelli e l'ordine rimanevano tuttavia il suo scopo; per Abbone ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] partire da Adam Smith e da David Ricardo - la via del calcolo e, in seguito, della formulazione di modelli matematici sempre più animali, e l'ha indicata nella presenza di un "sistema simbolico" che media il rapporto tra stimolo e risposta, tra ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] nostro avvenire», 9 maggio 1945); dall’altra, il «freddo calcolo», la negazione dei diritti, la sete di dominio che aveva a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997.
I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] a F., creatura della gentilezza, la vittima e insieme il simbolo di un mondo d'amore e cortesia, d'illusione che è la realtà teologica del peccato non come puro errore di calcolo, ma come mysterium iniquitatis ". Il personaggio ardente e passionale ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] emotivamente, ma si presta a spiegazione e persino a calcolo, come è proprio del tipo storicamente nuovo di comportamento una comunità letteraria colta. Il concetto di letteratura era il simbolo dell'identità collettiva di un gruppo, di cui fondava l' ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] garantite da un contratto scritto, sfuggivano a ogni calcolo economico statistico sui redditi ecclesiastici e se ne poteva Sollicitudo omnium Ecclesiarum, anche per il forte valore simbolico che poteva avere una simile operazione. Tuttavia, nell ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] storiografia fu riconosciuto un interesse storico generale rilevante, qualcuno calcolò che tra il 550 e il 1100 era possibile dottrina ufficialmente professata dalla Chiesa. Un valore simbolico ed effettuale non minore va, inoltre, riconosciuto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] accettazione del chi-rho e, in seguito, di altri simboli cristiani da parte di Costantino come misure di propaganda del motivazione primaria delle scelte dell’imperatore una serie di calcoli di potere e diffida notevolmente delle fonti83. Uno dei ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] partecipare alla vita politica lo fanno generalmente in base a calcoli che possono essere definiti come ‛razionali', nel senso che votare in un determinato modo; portare un distintivo, un simbolo politico; avere contatti con un funzionario o con un ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...