Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] quali di questi attributi erano presenti in ciascuna società, calcolando il coefficiente di associazione tra di essi. Egli ha è influenzata in larga misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in essere dall'agire comunicativo tra i soggetti. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] prosegue) a mostrare in che modo una molteplicità di interazioni simboliche discrete dia vita a un ordine sociale, il quale in fine prescelto in modo che il significato soggettivo di questo calcolo sia valido dal punto di vista sociale; c) un ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] un preventivo. Lo stesso prezzo finale non è semplicemente un calcolo delle ore di lavoro e del costo dei materiali. L’ o meno consapevole alle vecchie corporazioni, anche sul piano simbolico: per esempio la Pescatori compra-vendi dell’Angelo Raffaele ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] a Roma due importanti istituti: il Centro internazionale di calcolo e il Centro internazionale di restauro (ICCROM), organismo membri) risiedette e tuttora risiede nel suo forte contenuto simbolico piuttosto che nel suo campo d’applicazione che, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] l'icastica, o meglio per quella pittura che - simbolico-arcaica - rappresenti, imiti le cose quali sono, nelle scienziato, in quanto costruisce opere per le quali è necessaria la scienza del calcolo e della misura, onde la sua opera è "bella" per l' ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] 24 mesi con la comparsa del linguaggio, dell'immagine mentale, del gioco simbolico, del disegno (un po' più tardi), ecc.; però le forme di necessità di continue verifiche sperimentali prima che il calcolo diventi deduttivo. Peraltro a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’aritmologia era particolarmente congeniale a questa medicina – con la sua peculiare combinazione di osservazione e di calcolo, di empirismo e di simbolismo – e la distingueva dalle altre scienze dell’epoca, che basavano invece i propri esempi sulla ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] una famiglia il debito diviene negativo, cioè si comincia a calcolare o a invocare le leggi, vuol dire che le relazioni che passato le associazioni offrivano forme di remunerazione materiale o simbolica, come pasti, buoni alimentari e così via. Oggi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] osservatore ideale che, senza egoismo, freddamente e obbiettivamente calcola e massimizza la media delle utilità. Nella nave contratto o, meglio, in uno scambio politico. Questo scambio simbolico, che nasce dal mondo della vita, deve certamente essere ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e quindi sulla sua lunghezza anche in base alla visibilità, con calcolo dei rischi tenuto conto del proprio handicap ecc.
Il gioco lungo. gli è concesso ritirare premi in denaro, ma solo un simbolico rimborso. Sono rare e si perdono nella memoria le ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...