Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] quoziente di encefalizzazione' varia, a seconda del metodo di calcolo adottato, da circa 2 in uno dei più antichi ominidi molto probabilmente un leone. Al di là del significato simbolico e ideologico dell'oggetto, interessa qui sottolineare la ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] star-height 2, la seconda 1. Il problema del calcolo della star-height di un linguaggio razionale è stato sollevato x. Si ha allora s=0f. Questa formula mostra che i simboli fn si possono interpretare come l'approssimazione di una retta di pendenza ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] minuziosamente descritto, si stagliano i volti dei due personaggi e i simboli encomiastici delle loro virtù.
Fra il 1472 e il 1474 è rivolto a tutti coloro che avessero esigenze pratiche di calcolo, per es. i mercanti. Compendiava aritmetica, radicali ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] un segno di speranza, pur continuando a essere contemporaneamente un simbolo di pericolo. La loro storia è esemplare: nei secoli, dal 9 all'11% secondo le diverse tipologie di calcolo adottate). Pur rappresentando meno del 2% della superficie dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] delle competenze di base, quali lettura, scrittura, calcolo: non si sente parlare di scuole pubbliche fino al e riconoscimento della sua importanza, ma ha anche un forte valore simbolico, con Roma che si avvia a diventare la nuova capitale ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] , ma posta a questo punto della vicenda assume il significato simbolico della demolizione dei poteri delle singole famiglie e consorterie a favore la situazione politica italiana e nel freddo calcolo dei difficili equilibri di potere regionale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] discute i risultati di Carl Wilhelm Ramsauer o in cui verifica i calcoli di Felix Christian Klein. Heisenberg ha provato a definire tale situazione:
possibile costruire, con l'aiuto dei metodi simbolici [vale a dire della meccanica quantistica], una ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] dati, che andavano dai ratti ai bovini, vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un ambito grande cervello e alla capacità di utilizzare un linguaggio simbolico, come uno dei tratti chiave che definiscono la nostra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] le equazioni di terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 , utilizzando serie generatrici e facendo un uso simbolico dell'operatore delle differenze Δ. Egli eccelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] , la guerra, la navigazione, e si considera il fatto simbolico che nel 1912 il Titanic mentre affonda lancia il suo SOS 2 mila lire – equivalenti a circa 1670 euro – e si calcola che questa cifra rappresentasse i due terzi del reddito medio annuo di ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...