La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] realizzazione di un evento e al concetto di rischio, quindi connessa a prevedibilità, calcolo e probabilità; nel secondo la fiducia è concepita in termini simbolico-valoriali, cioè in riferimento al senso di obbligazione morale, di identificazione, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] sono determinati una volta per tutte.
Alle obiezioni di Hansen contro i suoi sviluppi simbolico-letterali Delaunay oppose il fatto che i calcoli non erano interminabili (egli stimò di aver trascorso qualcosa come sei anni interi per produrli ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] di capire quel che accadde in seguito, ho provato a calcolare le registrazioni della Balla d'oro effettuate nel corso del quando i Veneziani erano soprattutto mercanti (27).
Questo simbolico ritorno ai valori del passato, alimentato dall'umanesimo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] in altre forme, quanto di una variante dell'entità fisica o simbolica di cui esso rappresenta una singola istanza; e quindi, in primo come unità di adattamento, il gene. Mediante un calcolo fondato sui coefficienti di affinità genetica, è infatti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] parte, poiché, assegnati due numeri positivi a, b qualunque, se ne possono calcolare altri due p,q>0 tali che p2=a e p2q=b, il dimostrazione venga condotta se possibile in modo completamente simbolico. In questo senso i postulati di Euclide sono ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] relazioni sociali più convenzionali, impersonali, basate sul calcolo, ma la diversa valutazione di questi caratteri, situazione e si collocano all'interno di un campo simbolico, tracciando dei confini; come essi stabiliscono modi di selezionare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] -height 2, ma la seconda 1. Il problema del calcolo della star-height di un linguaggio razionale è stato sollevato fin x. Si ha allora s=0f. Questa formula mostra che i simboli fn si possono interpretare come l'approssimazione di una retta di pendenza ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] il quale la persona è chiamata ad agire non per calcolo utilitaristico o per imposizione di un'autorità, ma per libera ), unito, a volte, a un bene economico materiale di valore simbolico come una tessera di socio, una notazione, una qualche forma di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] dei commutatori, e ciò in effetti semplifica e generalizza il calcolo usuale delle forme. A questo fine una 0-forma quantistica differenti.
Il problema è che le più semplici funzioni simboliche non lineari del campo quantistico, ad esempio il suo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Questi segni non avevano alcun valore posizionale né simbolico; la scelta corrisponde al criterio tipico del sistema mediante la formula A=[(b+b´)/2]×h. Era anche possibile calcolare quali fossero le lunghezze dei lati di un rettangolo a partire dall ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...