Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzioni f, g, indicato dal simbolo *, si definisce come
l'estensione al caso bidimensionale è banale). Successivamente si calcola il gradiente dell'immagine filtrata IF(x, y):
∇IF(x,y) = I(x ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e i ritardi di Federico II ad un calcolo astuto, reso possibile dalla mitezza del vecchio , 36, 70, 76, 112, 236, 237, 242.
Id., Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998, pp. 47, 50, 54, 87-8, 99-100.
M. Vallerani, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] le stelle) e sui loro cicli e periodi, e i simboli e le cerimonie politiche e religiose nelle quali tali concezioni trovavano applicazione nel lavoro delle pietre, della posa e dei calcoli (resistenza dei materiali, inclinazione del muro di sostegno ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i loro figli non erano in grado di eseguire i calcoli matematici tradizionali con sufficiente abilità. E non essendo essi fu il primo a fare un uso sistematico dei simboli algebrici, usando simboli speciali per le quantità incognite, i reciproci e le ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] a rappresentare massicce riserve di voti, sicché il 'calcolo di casta' diventa determinante per i partiti politici nella che deve rassegnarsi; decide quindi di accontentarsi di un gesto simbolico di omaggio al suo rango, e gli intoccabili accettano ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] 35-36], a proposito dell'interpretazione dei valori ‛ simbolici ' dell'opera d'arte come di " manifestazioni di le più ricche di dantismi scoperti; d'altro canto a un calcolo statistico risulta al Santagata " un ritorno in forze della Commedia verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] anche se poteva rientrare in una strategia di calcolo, non si limitava alla sola funzione pratica ( percezione immediata degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un sistema a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] . a opera di Abū 'l-Wafā᾽. In notazione moderna, la formula esatta per il calcolo dell'angolo orario t è
Per h=0 si ha t=D, ossia l'angolo orario prendevano anche direzioni che avevano un significato simbolico: ci si rivolgeva per esempio verso la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] alla soluzione di problemi a uno più simbolico e astratto comportò una trasformazione dell' algebrizzazione e, dall'altra, le tendenze che sfoceranno più tardi nel calcolo infinitesimale. Galilei, per esempio, fu più interessato a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] il collasso dell'impero sovietico - assume, pertanto, un significato simbolico. Delle due Europe che si sono confrontate per più di il 1° gennaio del 1973 fu il risultato di un calcolo politico e di uno stato di necessità. Sino all'inizio degli ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...