Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 1948). In tali canali un messaggio che contiene K simboli viene trasmesso attraverso un segnale che contiene, a sua volta pari a 0,17. Per ogni vettore di input x si calcola la risposta corticale, utilizzando campi recettivi gaussiani, e poi la si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quindi oscura. L'abaco fu concepito sulla base del sistema di corrispondenze simboliche che molto tempo prima aveva prodotto il più potente strumento di calcolo cinese: il calcolo con le bacchette. Quest'ultimo, comparso alla fine del I millennio a ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] cui vive. A partire da questa soglia di povertà vengono poi calcolate le soglie per i nuclei con un diverso numero di componenti E profonde furono anche le implicazioni sul piano simbolico dell'atteggiamento nei loro confronti.
Alcune osservazioni di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] seconda narrazione è successiva e la parola alla quale potrebbe essere simbolicamente legata è disastro, titolo di un libro del 2010 di Francesco tra il 2009 e il 2012, secondo un calcolo approssimato per difetto, sono stati pubblicati più di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] chiede come gli Egizi siano pervenuti a queste cifre, se si tratti cioè di speculazioni su numeri simbolici oppure su calcoli sofisticati e su estrapolazioni eseguiti a partire da dati astronomici conosciuti e da misurazioni geografiche. Notoriamente ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] della grande impresa. In Italia, sul piano simbolico la vittoria del paradigma dei distretti si produce allorquando se pure attenuate (in parte come conseguenza delle modalità di calcolo dell’indice), permangono (Felice 2007). Allo stesso modo, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] l'autore, non conteneva nemmeno una figura. L'attenzione si spostò verso le funzioni matematiche espresse simbolicamente.
L'uso del calcolo leibniziano per formulare problemi di meccanica iniziò con le memorie di Pierre Varignon (1654-1722), in ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 2012, p. 127). È un segnale che il calcolo costi-benefici non è l’unica determinante del coinvolgimento individuale provvedimenti che hanno inciso negativamente – anche in termini simbolici – sulle prospettive di rischio e le opportunità di guadagno ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Una parola di un alfabeto A è qualsiasi sequenza finita di simboli che appartengono ad esso. Infine, per algoritmo in un certo alfabeto intendiamo una funzione effettivamente calcolabile il cui dominio è un sottoinsieme degli insiemi delle parole di ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di complessi monumentali e di spazi pubblici a elevato valore simbolico, si inseriscono in un tessuto coerente dal punto di già alla fine degli anni Settanta (al censimento del 1981 si calcolava la presenza di circa 321.000 stranieri) – hanno assunto ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...